|
|
Cari insegnanti,
ritorniamo
con alcune proposte a supporto dell’attività didattica sia a distanza
che in presenza. Il mese di aprile è caratterizzato dalla ricorrenza di
due anniversari drammatici: il genocidio in Cambogia e il genocidio degli Armeni.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL GENOCIDIO IN CAMBOGIA |
|
Il 17 aprile del 1975
i Khmer Rossi guidati da Pol Pot entrarono nella capitale Phnom Penh,
dando il via a un regime di stampo comunista e a un processo di
epurazione che causerà oltre 1.500.000 morti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scopri la storia di Claire Ly: in "Tornata dall'inferno" testimonia il genocidio cambogiano
|
|
|
|
Scopri la storia di Dith Pran: giornalista, fotografo e attivista dei diritti umani
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL GENOCIDIO ARMENO |
|
Il 24 aprile 1915,
nel corso della Prima guerra mondiale ha inizio, nei territori
dell’Impero ottomano, il genocidio del popolo armeno. Il governo
ultranazionalista dei Giovani Turchi, emanazione del partito “Unione e
Progresso”, sceglie di turchizzare l’area anatolica e decide di deportare e sterminare l’etnia armena
presente nel territorio fin dal 7° secolo a.C, integrata ma non
assimilabile. Il genocidio degli armeni viene oggi considerato il prototipo dei genocidi successivi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un milione e mezzo di persone persero la vita, i due terzi degli armeni dell‘Impero ottomano. Molti furono i bambini islamizzati e le donne inviate negli harem.
Leggi l’ approfondimento sul genocidio armeno.
|
|
|
|
Scopri i Giusti nel genocidio armeno: hanno
nascosto i perseguitati, denunciato al mondo le atrocità che vedevano
davanti ai propri occhi, creato luoghi di accoglienza e soccorso per i
profughi del genocidio, si sono opposti alle autorità che ordinavano lo
sterminio armeno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per riflettere sulle situazioni di crisi della società odierna,
dando voce ai Giusti e comparando le diverse realtà storiche abbiamo
ideato il percorso didattico A chi scriverebbero oggi i Giusti?, pensato per i ragazzi delle scuole superiori.
|
|
|
|
Leggi anche le lettere degli studenti della 5A Liceo SA dell'Ist.
Lagrange di Milano, in occasione del progetto promosso nell'ambito di
BookCity Scuole 2020: A chi scriverebbe oggi Armin Wegner?
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Raccontateci la vostra esperienza, le vostre idee, i vostri suggerimenti e condivideteli con gli altri insegnanti.
|
|
|
|
|
|
|
Per inserire testi, materiali o percorsi didattici, iscriviti a GariwoNetwork:
|
|
|
|
|
|
|
|
sottoscrivi la Carta delle responsabilità e raccontaci la tua attività!
|
|
|
|
|
|
|
|