­
­
­
­
­
­
­

Cari insegnanti,

 

iniziamo il nuovo anno proponendo alcune attività pensate per celebrare il Giorno della Memoria che potrete svolgere con i vostri studenti, sia in presenza che in didattica a distanza, tra cui: l’intervista alla Senatrice Liliana Segre, il podcast Storie di Giusti, consigli di lettura, film e percorsi didattici per ogni ordine e grado.
Ti segnaliamo inoltre che tra pochi giorni chiudono le iscrizioni al Bando di concorso Adotta un Giusto.

­
­
­
­

Il Giorno della Memoria in DAD e in presenza

­

Celebrare il Giorno della Memoria significa non solo riflettere sul concetto di memoria e sul significato più profondo della tragedia della Shoah, ma anche soffermarsi sul bene fatto da persone giuste durante i genocidi del Novecento e le tragedie della contemporaneità, in un percorso che pone al centro coloro che non sono rimasti indifferenti al male, anche a costo della loro stessa vita.

­
­

Cosa fare in classe?

­

Consigli di lettura, film e progetti didattici per ogni ordine e grado.

­
­
­
­
­

PRIMARIA

­
­
­ ­

Film: Jojo Rabbit

­
­ ­

di Taika Waititi, Nz/ Usa/ Germania 2019

­
­ ­
­ ­

Jojo ha 10 anni e una passione innata per il sogno nazista. Jojo è diverso, perché lui per amico immaginario ha niente di meno che Hitler, magistralmente interpretato da Waititi che dà vita ad un Hitler esilarante e grottesco.

­
­ ­
­ ­ ­
­

Libro: Il Giorno della Memoria spiegato ai miei nipoti

­
­ ­ ­
­

Lia Levi Piemme - Il battello a vapore, 2021

­
­ ­ ­
­ ­ ­
­

In un dialogo fatto di domande, curiosità e riflessioni, Lia Levi racconta il significato del Giorno della Memoria. Ripercorre la sua infanzia segnata dalle Leggi razziali e dall’occupazione nazista. Ma lo fa in modo speciale, rivolgendosi ai suoi nipoti.

­
­ ­ ­
­ ­
­

Percorso didattico:
Il cucchiaino di Bieta

­ ­
­

Il percorso didattico narra la storia di Elżbieta Ficowska detta Bieta, la bambina più piccola salvata dalla Giusta Irena Sendler, infermiera e assistente sociale polacca che durante la Seconda guerra mondiale riuscì ad organizzare una rete di soccorso, portando in salvo più di 2500 bambini dal ghetto di Varsavia.

­ ­
­
­
­
­

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

­
­
­ ­

Film:
Storia di una ladra di libri

­
­ ­

di Brian Percival, Usa/Germania 2013

­
­ ­
­ ­

1939, Germania nazista: Liesel, una ragazzina che la madre (militante comunista) non può più mantenere, viene affidata a Hans e Rosa Hubermann, una coppia matura senza figli e di condizioni sociali modeste. 

­
­ ­
­ ­ ­
­

Libro: La musica del silenzio

­
­ ­ ­
­

Luca Cognolato, Silvia Del Francia, Feltrinelli KIDS, 2020

­
­ ­ ­
­ ­ ­
­

Raul e sua sorella Marian sono due bambini di Budapest. Tutto inizia in una giornata come tante, a scuola. Finché il preside entra in classe e annuncia che dal giorno seguente tutte le persone di “razza ebraica” avrebbero dovuto esibire il certificato di cittadinanza, pena il licenziamento o l’espulsione.

­
­ ­ ­
­ ­
­

Percorso didattico: Il diario delle Responsabilità

­ ­
­

La Carta delle Responsabilità costituisce la base per un lavoro che può portare le classi e i docenti a riconoscere il ruolo dei pregiudizi come ostacolo nella lettura della realtà. Un percorso didattico che guiderà gli studenti nella creazione di un Diario delle responsabilità di classe.

­ ­
­
­
­
­

SECONDARIA DI SECONDO GRADO

­
­
­ ­

Film:
#AnneFrank - Vite parallele

­
­ ­

di Sabina Fedeli e Anna Migotto, 2019

­
­ ­
­ ­

È la narrazione e il volto di Helen Mirren, attrice di fama internazionale e premio Oscar, a cucire assieme la storia tragica di Anne, quella di chi si è salvata, quella di chi è venuto dopo, figli e nipoti, seconde e terze generazioni. I ragazzi di oggi, con le loro curiosità, le loro ingenuità, i buchi e le ferite.

­
­ ­
­ ­ ­
­

Libro:
La sola colpa di essere nati

­
­ ­ ­
­

Gherardo Colombo e Liliana Segre, Garzanti, 2021

­
­ ­ ­
­ ­ ­
­

Gherardo Colombo e Liliana Segre hanno in comune l’incontro con migliaia di studenti e l’amore profondo per la Costituzione: entrambi si impegnano da anni a promuovere un’alternativa alla cultura della discriminazione che per millenni ha organizzato gerarchicamente la società.

­
­ ­ ­
­ ­
­

Percorso didattico: Due secoli di genocidi: cosa cambia e cosa si ripete?

­ ­
­

Analizzando due secoli di genocidi si possono individuare fattori scatenanti e caratteristiche comuni, che si ripetono in modo costante nella Storia. Trovarli può essere un utile strumento per guardare in modo critico e consapevole la società attuale e le sfide del nostro tempo.

­ ­
­
­
­
­
­
­
­

Per il Giorno della Memoria 2022, l’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, di cui Gariwo fa parte, organizza uno spettacolo teatrale, Il Memorioso. Breve guida alla memoria del bene, e delle viste guidate al Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano per gli studenti.


Scopri come partecipare alle nostre iniziative:

­
­

Prenota qui la tua classe

­
­
­
­
­
­
­
­ ­
­
­ ­
­

L'intervista

­ ­
­

Intervistata da Gabriele Nissim, Presidente di Gariwo, in occasione del quinto incontro internazionale di GariwoNetwork, la Senatrice Liliana Segre ha condiviso la sua ricetta per contrastare l’odio nella società a partire da coloro che fanno scelte coraggiose, pur ribadendo la sua preoccupazione per l’aumento di violenza e di cattivi esempi.

 

Leggi le riflessioni all'intervista alla Senatrice Liliana Segre dei ragazzi della 1E del Liceo Classico Gian Domenico Romagnosi di Parma.

­ ­
­
­
­ ­

Storie di Giusti

­
­ ­

Gariwo lancia il suo primo podcast, che racconta le figure esemplari del Giardino di Milano. Ogni lunedì per sei settimane, da quella del Giorno della Memoria a quella della Giornata dei Giusti, Storie di Giusti racconterà sei personaggi che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male. La prima puntata sarà disponibile dal 24 gennaio e sarà incentrata su Moshe Bejski, colui che salvato da Schindler creò il Giardino dei Giusti di Gerusalemme. Il podcast verrà trasmesso anche su Radio Popolare, ogni lunedì alle 10.

­
­ ­
­ ­
­
­
­
­ ­
­
­ ­
­

Adotta un Giusto

­ ­
­

Ancora pochissimi giorni per poter partecipare al Bando di concorso “Adotta un Giusto”, promosso da Gariwo insieme al Ministero dell’Istruzione.
Gli studenti avranno la possibilità di scegliere tra tre tracce differenti e di adottare il proprio Giusto.
Hai tempo fino al 31 gennaio 2022!
Partecipare è semplice, clicca qui per scoprire come fare.

­ ­
­
­
­
­
­ ­
­
­ ­
­ ­
­
­ ­
­ ­
­
­ ­
­ ­
­
­ ­
­
­ ­
­
­ ­
­ ­
­
­ ­
­ ­
­
­ ­
­ ­
­
­ ­
­
­