­
­
­
­
­
­
­
­

Cari insegnanti,

 

ritorniamo con tante proposte per le vostre attività didattiche. 
Segui quotidianamente con i tuoi studenti il conflitto tra Russia ed Ucraina con la pagina Sul Confine.


La Giornata dei Giusti 2022 è appena passata, se ve la siete persa, potete rivedere le celebrazioni nel sito di Gariwo. Da Il Memorioso. Breve guida alla memoria del Bene nasce un nuovo progetto Memoriosi. Nuovi archivisti del Bene. Inoltre è uscito il nuovo libro di Gabriele Nissim: Auschwitz non finisce mai. La memoria della Shoah e i nuovi genocidi.


Aprile è l’occasione per ricordare alcuni grandi genocidi: il 28° anniversario del genocidio in Ruanda, in cui vennero uccise più un milione di persone, il genocidio in Cambogia nel 1975 e il primo genocidio riconosciuto della storia, quello in Armenia nel 1915.

­
­
­
­

Sul confine – Ucraina

­

Puoi approfondire con la tua classe il conflitto tra Russia e Ucraina e aiutare i tuoi studenti a contestualizzare ciò che sta accadendo con Sul confine (dall’antico slavo u krajna, terra di confine) la pagina che nasce dalla volontà della Fondazione Gariwo di seguire quotidianamente il conflitto scoppiato il 24 febbraio 2022 con l’invasione del Paese ucraino ordinata dal presidente russo Vladimir Putin, con testi storici, approfondimenti, punti di vista e storie di personaggi significativi.
Vogliamo così fornire materiali che possano aiutare ad approfondire le radici storiche, e stimolare un’analisi complessa della situazione con i tuoi alunni!

­
­
­
­
­
­
­
­
­
­
­
­

COSA PUOI FARE IN CLASSE?

­
­
­
­

Giornata dei Giusti 2022

­ ­
­

Il 3 marzo abbiamo celebrato la decima Giornata europea dei Giusti. Il tema scelto quest’anno è Prevenire i genocidi e le atrocità di massa. Le storie dei Giusti contro il silenzio e l’indifferenza.

 

Vuoi riviverla in classe?

Qui puoi rivedere la cerimonia che si è tenuta al Giardino Monte Stella di Milano.

Riascolta gli interventi dei nostri ospiti al convegno internazionale Mai più genocidi. Il comandamento morale dei Giusti.

­ ­
­
­

Memoriosi. Nuovi archivisti del Bene

­
­ ­

Oltre a Il Memorioso. Breve guida alla memoria del Bene, puoi ospitare nella tua scuola il nuovo spettacolo Memoriosi. Nuovi archivisti del Bene.

Gli attori della compagnia Oderstrasse, coordinati da Massimiliano Speziani, portano in scena le storie di chi ha rischiato la propria vita per salvarne altre.

Si propone come momento di dialogo e scambio con gli studenti, su temi di attualità e sull’importanza di fare memoria oggi. Legati il fazzoletto al dito e diventa anche tu un nuovo archivista del Bene.

Scopri qui tutti i dettagli sullo spettacolo.

­
­ ­
­
­
­
­
­

Auschwitz non finisce mai.
La memoria della Shoah e i nuovi genocidi

­ ­
­

Ordina il nuovo il nuovo libro di Gabriele Nissim, presidente della Fondazione Gariwo, saggista e scrittore.
Il volume approfondisce il ruolo della memoria della Shoah nel nostro tempo e il suo rapporto con gli altri genocidi passati, in atto o potenziali.

 

Leggilo in classe e lavoraci con i tuoi studenti!

­ ­
­
­
­
­
­
­
­
­
­
­
­

APRILE: TANTE DATE DA RICORDARE…

­
­
­ ­

Il genocidio degli armeni

­
­ ­

Il genocidio degli armeni viene oggi considerato il prototipo dei genocidi successivi.

­
­ ­
­ ­ ­
­

Il genocidio in Ruanda

­
­ ­ ­
­

Dal 6 aprile al 16 luglio 1994 perdono la vita circa un milione di tutsi e hutu moderati.

­
­ ­ ­
­ ­
­

Il genocidio in Cambogia

­ ­
­

Il genocidio in Cambogia si è consumato fra il 1975 e il 1978 e causò oltre 1.500.000 morti.

­ ­
­
­
­
­
­ ­
­
­ ­
­ ­
­
­ ­
­ ­
­
­ ­
­ ­
­
­ ­
­
­
­