­
­
­
­
­
­
­
­

Cari insegnanti,

 

nel mese di aprile si ricorda l’anniversario del genocidio in Ruanda, che in soli 100 giorni ha causato un milione di vittime. Eventi che sembrano lontani nel tempo, ma che oggi sono più che mai attuali e ci ricordano ancora una volta l’inutilità della guerra.


Il 26 aprile ricorre il disastro di Chernobyl: per aiutarvi a contestualizzare la situazione tra Russia e Ucraina potete rimanere aggiornati costantemente con la pagina Sul Confine. Abbiamo pubblicato un approfondimento sui movimenti di protesta e resistenza contro il regime sovietico, Dissenso dell’Est Europa.
 
Vi ricordiamo che potete raccontare la vostra esperienza, condividere pensieri e scambiare suggerimenti con gli altri insegnanti, sulla nostra piattaforma Gariwo Network.

­
­
­
­
­
­
­
­
­
­
­
­

Carl Wilkens
un americano disobbediente al servizio del bene in Ruanda

­ ­
­

“L’unico americano a Kigali durante il genocidio”.
Così viene descritto Carl Wilkens, che non solo salvò i suoi collaboratori e si impegnò quotidianamente per portare acqua, cibo e medicine ai bisognosi, ma riuscì anche a salvare centinaia di orfani.

­ ­
­
­

Dissenso nell’Europa dell’Est
scopri il nostro nuovo approfondimento

­
­ ­

Il dissenso nei regimi dell’Est europeo non è riducibile alla semplice connotazione di “opposizione”, ma deve essere considerato innanzitutto come il tentativo di costruire una polis parallela basata sulla responsabilità di ogni cittadino e volta a occupare gli spazi di libertà culturale, sociale e umana strappati al regime totalitario. 

­
­ ­
­
­
­
­
­
­
­
­
­
­
­
­

COSA PUOI FARE IN CLASSE?

­
­
­ ­

Il giardino dei giusti
di Isacco Nuvoloni

­
­ ­

Il romanzo è ambientato nei paesaggi ameni del Lago d’Orta. Viene raccontata la quotidianità di un piccolo paese di provincia negli anni quaranta che vede al centro del suo mondo il ruolo chiave di Don Giovanni Vandoni, il giovane parroco di Cesara.
Età di lettura da 15 anni.

­
­ ­
­ ­
­

40 cappotti e un bottone
di Ivan Sciapeconi

­ ­
­

Il romanzo narra la vicenda dei ragazzi di Villa Emma, una quarantina di giovani ebrei che nell’estate 1942 arrivano a Nonantola. Sono scappati dalla Germania nazista grazie all’organizzazione di Recha Freier e cercano di arrivare con i loro accompagnatori in Palestina.
Età di lettura da 12 anni. 

­ ­
­
­
­

Sul confine – Ucraina

­

Il 26 aprile 1986 si ricorda la tragedia di Chernobyl, per aiutarvi a seguire ciò che sta accadendo nel conflitto tra Russia ed Ucraina scoppiato il 24 febbraio 2022 seguite Sul confine, la pagina della Fondazione Gariwo con testimonianze ed approfondimenti.

­
­
­
­

Al Giardino dei Giusti per la libertà di stampa

­

Che cosa significa oggi libertà di stampa? Come si può continuare a fare informazione libera quando la menzogna diventa l'arma più potente?

Cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande insieme a Galina Timchenko, fondatrice e direttrice di Meduza, ai direttori di La Repubblica e La Stampa Maurizio Molinari e Massimo Giannini, alla giornalista russa Anna Zafesova, alla giornalista de Il Foglio Micol Flammini, e al presidente di Gariwo Gabriele Nissim.

 

L'iniziativa è pubblica e sarà visibile anche in streaming sul canale YouTube di Gariwo.

­
­
­
­
­
­
­
­
­
­

Il Giardino dei Giusti di Milano arriva su Loquis

­
­ ­

Conosci tutte le storie dei Giusti onorati?
Passeggia tra i cippi e ascolta i loro racconti! Scarica Loquis, l’App di Travel Podcasting disponibile gratuitamente su GooglePlay e AppStore.

­
­ ­
­
­
­
­
­
­ ­
­
­ ­
­ ­
­
­ ­
­ ­
­
­ ­
­ ­
­
­ ­
­
­
­