|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questa comunicazione è ricca di proposte per preparare la tua classe al Giorno della Memoria 2023
. Ti proponiamo alcuni consigli di lettura, il nostro seminario online per la scuola primaria 5 Giusti in cerca di te
dedicato a Sophie Scholl (la “rosa bianca” che sfidò il nazismo), il progetto musicale Disegnami il tuo albero
, le visite guidate al Giardino dei Giusti di Milano
e il nuovissimo tour
La Milano dei Giusti
school edition
.
Se
insegni in una scuola secondaria di secondo grado puoi far vivere alla
tua classe l’esperienza diretta dei luoghi simbolo della storia del
Novecento con i viaggi educativi di Comunità di Memoria
.
Ti ricordiamo anche il nostro bando Adotta un Giusto 2023:
hai tempo per iscrivere la tua classe fino al 31 gennaio.
Ma prima di passare a tutte queste cose, ci scuserai per un piccolo spot per Oppressi & Oppressori. Tu da che parte stai?
, il nuovo gioco di ruolo ideato da Gariwo per gli insegnanti come te!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le parole e i discorsi d’odio sono all’ordine del giorno. Noi crediamo che si possano contrastare solo partendo dalle scuole. Aiutaci a portare Oppressi & Oppressori. Tu da che parte stai?
, il nuovo gioco di ruolo ideato da Gariwo contro l’odio, in 250 scuole di tutta Italia. C’è tempo fino al 22 dicembre per donare
e ricevere i block-notes, calendari, tazze e scatole gioco pensati per gli amici di Gariwo, da regalare o regalarti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PER PREPARARSI IN CLASSE AL GIORNO DELLA MEMORIA 2023
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di Isabella Labate
Orecchio acerbo editore, 2022
|
|
|
|
|
|
|
Il bambino del tram
è
un prezioso esempio di come si possano narrare tragici eventi della
Shoah con correttezza storica ma al contempo con delicatezza e
dolcezza. È un libro per bambini ma che cattura inevitabilmente anche il mondo degli adulti
ed è la storia vera di un bambino, Emanuele Di Porto, che è oggi un
adulto che continua a testimoniare di quella tiepida alba d’autunno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di Fabio Bartolomei
Edizioni e/o, 2018
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cosimo,
Italo, Vanda e Riccardo hanno dieci anni e passano le giornate a
giocare insieme, in una Roma martoriata dalla guerra e dalla fame. Bartolomei riesce a raccontare gli orrori della guerra e la Shoah in maniera delicata e ironica, proprio come la racconterebbero i bambini.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di Lia Levi
Edizioni e/o, 2018
|
|
|
|
|
|
|
Il
romanzo, vincitore del Premio Strega Giovani 2018, è ispirato alla
storia di una famiglia “normale”, quella del marito della
scrittrice, risucchiata nel gorgo del periodo fascista, intrappolata dalle leggi sulla razza e dall’eterno dilemma dell’azione o dell’attesa
. Rinunciare a tutto pur di salvarsi. Scappare divenne l’ultimo baluardo di libertà.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attraverso la storia di Sophie Scholl
– che per la sua resistenza non violenta contro il Terzo Reich
venne processata per tradimento e giustiziata – saranno presentati
spunti di lavoro da svolgere in classe, in occasione del Giorno
della Memoria.
Durante l’incontro saranno presentate due UDA per la Scuola Primaria
(una per le prime classi e un’altra rivolta alle ultime classi). Nelle
prime classi in particolare il tema sarà l’importanza delle parole e
l’uso delle “parole della gentilezza”; per le altre classi il tema sarà
affrontato come protesta non violenta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per i tuoi studenti: il tour La Milano dei Giusti
e le visite guidate al Giardino
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
In occasione del Giorno della Memoria 2023, l’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano
, di cui Gariwo fa parte, organizzerà giovedì 26
e venerdì 27 gennaio
mattina il tour La Milano dei Giusti school edition
:
il percorso è rivolto alle classi della scuola secondaria di secondo
grado e la durata è di due ore. Nelle stesse mattine ci saranno le visite guidate al Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano
pensate per gli studenti: il percorso sarà sulle figure legate alla Shoah, della durata di un'ora.
I posti sono limitati!
Per le prenotazioni puoi scrivere a didattica@gariwo.net
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Disegnami il tuo albero
è un concerto per ensemble da camera e disegni di fantasia in occasione del Giorno della Memoria
. Un progetto rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado
che vuole avvicinare i bambini alle storie dei Giusti, modelli che
insegnano a vivere in modo sostenibile nel mondo. L’evento si terrà giovedì 26 gennaio
alle ore 18:15, fa parte della rassegna Allegro Sostenibile
: cinque eventi dedicati alla sostenibilità nel cartellone del Teatro del Buratto al Teatro Bruno Munari di Milano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C’è ancora la possibilità di far partire la tua classe a marzo
con i viaggi educativi di Comunità di Memoria.
Percorsi dedicati alla scuola secondaria di secondo grado
per
orientarsi nella Storia e per comprendere la contemporaneità,
attraverso l’esperienza diretta dei luoghi che sono stati teatro degli
eventi drammatici del Novecento e delle storie di chi li ha vissuti.
Gli studenti e le studentesse vivranno l’esperienza del viaggio e le potenzialità dell’educazione tra pari.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Hai tempo per iscrivere la tua classe fino al 31 gennaio 2023 compilando il modulo d’iscrizione on line
, gli elaborati potranno essere inviati entro il 14 marzo 2023.
Partendo dalla frase C’è un albero per ogni uomo che ha scelto il bene
,
che sull’esempio di Yad Vashem ispira la creazione dei Giardini dei
Giusti in Italia e nel mondo, i partecipanti sono chiamati a produrre
elaborati artistici e letterari, indicati nelle tracce proposte. La partecipazione al concorso è rivolta a singoli studenti, piccoli gruppi o classi intere
. Ti aspettiamo!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I nostri uffici rimarranno chiusi dal 23 dicembre al 1 gennaio 2023. Vi auguriamo Buone Feste, ci rivediamo a gennaio!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|