|
A
vent’anni dalla fondazione del Giardino dei Giusti di Milano celebriamo
la Giornata dei Giusti, con la consapevolezza di vivere un momento
pericoloso per l’umanità e l’Europa, con le parole del Presidente Gabriele Nissim che
invitano alla speranza ricordando i giovani che, in tutto il mondo,
provano a difendere la democrazia, si rifiutano di combattere, sfidano
la censura, proteggono il pianeta dalla crisi climatica.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel
2012 il Parlamento Europeo ha accolto l’appello di Gariwo per istituire
la Giornata europea dei Giusti il 6 marzo, divenuta poi solennità
civile in Italia nel 2017. Centinaia di Giardini sono nati negli anni in
Italia e nel mondo per diffondere il messaggio dei Giusti.
Il tema di quest’anno è: “Salvare l’umano nell’uomo. I Giusti e la responsabilità personale”. Il 3 marzo 2023 si sono svolte la celebrazioni per i nuovi Giusti al Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano
per “continuare ad avere speranza perché, ogni volta, ci sono donne e
uomini giusti che resistono e oggi tanti giovani cercano di salvare il
mondo e la democrazia”.
Puoi approfondire le storie dei nuovi Giusti qui:
|
|
|
|
|
|
|
|
8 marzo Giornata Internazionale delle donne
|
|
Questa giornata rappresenta l’occasione annuale per riflettere e ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze
che le donne hanno subito e tuttora subiscono nel mondo, per chiedere
ancora più impegno in favore dell’uguaglianza di genere, celebrando il
coraggio e la determinazione delle donne (e degli uomini) che per questo
hanno lottato nella storia dei loro Paesi e comunità.
Tre storie da approfondire in classe:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Avvocata, scrittrice e attivista dei diritti delle donne,
esercita la professione legale presso l’Alta Corte di Mumbai e ha
fondato la ONG Majlis che organizza campagne per la rappresentanza
femminile e difende le donne pure in ambito matrimoniale, della custodia
dei figli.
|
|
|
|
|
|
|
La giovane rapper afghana che ha denunciato il dramma delle spose bambine nel suo paese, che ha segnato la sua infanzia, diffondendo il pezzo rap Dokhtar Forooshi (Figli in vendita) del cui video è protagonista.
|
|
|
|
|
|
|
Le proteste che stanno attraversando l’Iran da mesi, dopo la morte di Mahsa Amini
per mano della polizia religiosa di Teheran per non indossare
correttamente il velo, non si sono mai fermate, nonostante le sanguinose
repressioni ordinate dal governo. Molti uomini hanno sfidato il regime
accanto alle loro compagne, madri, sorelle. Vi raccontiamo una di queste
storie.
|
|
|
|
|
|
|
22 marzo Giornata mondiale dell’acqua
|
|
|
|
|
|
|
Carenza
d’acqua, siccità, perdita di ghiacciai, crisi alimentare e produzione
di energia a rischio: sono solo alcune delle conseguenze della crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico.
È necessario aumentare la consapevolezza ad un uso sostenibile
dell’acqua: ognuno di noi può scegliere comportamenti virtuosi,
riducendo i propri consumi e optando per una dieta sempre più vegetale.
Vi proponiamo una lettura per la scuola secondaria di secondo grado: Atlante geopolitico dell'acqua. Water grabbing, diritti, sicurezza alimentare ed energia di
Emanuele Bompan, Marirosa Iannelli, Federica Fragapane che
approfondisce il concetto di bene comune e diritto umano all’acqua negli
eterni conflitti per l’oro blu. E un’intervista a uno degli autori, Emanuele Bompan.
|
|
|
|
|
|
|
21 marzo Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
|
|
|
|
|
|
Questa
giornata si celebra ogni anno a partire dal 21 marzo 1960, quando,
durante una manifestazione pacifica contro le leggi dell’apartheid, la polizia sudafricana aprì il fuoco uccidendo 69 persone. Mira a promuovere una cultura globale di tolleranza, uguaglianza e antidiscriminazione e invita ognuno di noi a prendere posizione contro i pregiudizi razziali e combattere ogni forma di intolleranza.
Vi proponiamo tre letture:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di Eraldo Affinati, Marco Gatto Mondadori, 2020
|
|
|
Il libro indaga le radici dell’odio,
chiedendosi cosa sia accaduto, negli ultimi vent’anni, in Europa e nel
nostro Paese, dove tante storie di violenza, intolleranza e indifferenza
sembrano farci tornare indietro rispetto alla difesa dei diritti per
tutti e tutte, alla solidarietà, all’accoglienza dell’altro.
|
|
|
|
|
|
|
di Massimiliano Castellani, Adam Smulevich Giuntina, 2019
|
|
|
Il calcio, il gioco più bello del mondo, subisce sempre più l’insidioso veleno del razzismo. Il
libro traccia, attraverso tante storie, un filo che collega calciatori e
allenatori italiani ed europei che a seguito delle leggi razziali
finirono nei lager agli attacchi contro campioni di oggi come Koulibaly,
Balotelli e Lukaku.
|
|
|
|
|
|
|
di Viviana Mazza Mondadori, 2016
|
|
|
La
storia di Rolihlahla Dalibhunga Nelson Mandela – Madiba, per il suo
popolo – è quella di un bambino fuori dal comune che divenne un grande
uomo di pace, leader anti-apartheid e primo Presidente democraticamente
eletto del Sudafrica, senza mai venire meno al suo impegno per la democrazia, l’uguaglianza e l’educazione.
|
|
|
|
|
|
|
Mostre aperte alle scuole
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal 20 febbraio al 27 marzo 2023 il Memoriale della Shoah di Milano ospita nei suoi spazi espositivi Il Giardino dei Giusti in mostra. La memoria verde di Milano.
Attraverso fotografie d’autore, installazioni video e infografiche, la
mostra ripercorre i primi vent’anni di vita del Giardino dei Giusti
di tutto il mondo di Milano, evidenziandone lo stretto rapporto con la
memoria storica della città.
Orari: lunedì dalle ore 10 alle 19
da martedì a domenica dalle ore 10 alle 16
chiuso il venerdì
Per aperture straordinarie, informazioni e biglietteria, consultare il sito www.memorialeshoah.it
|
|
|
|
|
|
|
Triennale Milano ospita dal 22 febbraio al 2 aprile 2023 la mostra Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani
dedicata al tema dei diritti umani, presentata da Associazione Genesi e
patrocinata dalla Fondazione Gariwo. Sarà possibile partecipare a
visite guidate esperienziali e workshop partecipativi dedicati alle
scuole.
Orari: Ogni
mercoledì di marzo alle ore 11 (altri orari su richiesta) è
prevista un'attività educativa dedicata al mondo della scuola.
Info e prenotazioni su www.eventbrite.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|