Al rientro da questa breve pausa primaverile, le occasioni di confronto in classe possono essere davvero tante: il tema del genocidio, più volte affrontato nel nostro percorso, in occasione delle Giornate memoriali del genocidio armeno e di quello del Ruanda; il 22 aprile Giornata mondiale della Terra; la Giornata mondiale della libertà di stampa, 3 maggio, argomento più che mai attuale; la Giornata dell’Europa, 9 maggio, che celebra pace e unità sempre più necessarie nel nostro continente.

­

Genocidi e crimini contro l’umanità

Il termine crimine contro l’umanità viene per la prima volta evocato in occasione del massacro degli armeni, ma verrà definito con precisione, all’interno del Diritto internazionale, solo in occasione del Processo di Norimberga. Negli stessi anni verrà introdotto l’uso del termine genocidio, coniato dall’ebreo polacco Raphael Lemkin.

Leggi l'approfondimento di Gariwo su genocidi e di crimini contro l’umanità.

­

Armin T. Wegner

­

Tutta la sua vita è votata alla memoria dei genocidi e alla resistenza contro i nuovi crimini. Si appellò ai leader del suo tempo per fermare i genocidi contro gli armeni e gli ebrei. Le sue fotografie e il suo impegno ne fanno un testimone prezioso anche per gli armeni sopravvissuti.

­

Pierantonio Costa 

­

Console e imprenditore che ha salvato 375 bambini durante il genocidio in Ruanda usando la rappresentanza diplomatica, la sua rete di conoscenze e il suo denaro per ottenere visti di uscita dal paese per tutti coloro che gli chiedono aiuto. 

Puoi ascoltare la loro storia anche nel nostro podcast Storie di Giusti

­

22 aprile – Giornata mondiale della Terra 

La Giornata mondiale della Terra è un grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, che coinvolge ogni anno le scuole e i giovani, approfondendo temi come il rispetto dell'ambiente, la sostenibilità e cambiamenti climatici.

L'obiettivo di quest’anno è "Invest in our Planet” e vuole incentivare governi, imprese, cittadini a investire nel pianeta e nelle generazioni future: agire e innovare ora, per proteggere la salute, le famiglie e l’ambiente.

­

In questa occasione vi segnaliamo il lavoro dell’artista ambientalista e amica di Gariwo, Anne de Carbuccia e in particolare il suo nuovo film documentario Earth Protectors che è disponibile in streaming su Keaton, la piattaforma per il cinema on demand dedicata alla scuola.


Info scuole 02 49543500 / info@keaton.eu

Clicca e guarda il trailer

­
­

3 maggio – Giornata mondiale della libertà di stampa

Come ci insegna la storia, un’informazione indebolita è sintomo di una democrazia precaria e quindi di una società in pericolo. Crediamo che sia quindi importante celebrare la Giornata mondiale della libertà di stampa del 3 maggio anche ricordando i Giusti dell’informazione che, ieri come oggi, hanno messo a repentaglio le proprie vite per documentare, testimoniare, creare consapevolezza di fronte all’ingiustizia, tenendo alta l’attenzione sullo stato dei diritti nel mondo.

 

Tre storie da approfondire in classe:

­

Anna Politkovskaja

­

La giornalista di Novaya Gazeta e autrice di alcuni libri fortemente critici su Vladimir Putin, assassinata a Mosca per aver denunciato i massacri di civili in Cecenia. Ascolta la sua storia nel nostro podcast Storie di Giusti.

­

Liu Xiaobo

­

Professore, scrittore e autore di Carta 08, il manifesto per la democrazia politica in Cina, è stato nel 2010 il primo Premio Nobel cinese per la Pace.

Ha lottato tutta la vita perché il suo Paese diventasse una terra dove ci si potesse esprimere liberamente e dove le opinioni di tutti i cittadini fossero rispettate.

­

Raif Badawi

­

Blogger saudita, scrive sulla laicità dello Stato e sulla democrazia, animando il dibattito sociale online e per questo accusato di apostasia e condannato a mille frustate, dieci anni di prigione e una multa di un milione di riyal nel 2014 per aver difeso il dialogo tra tutte le fedi, le idee e le culture. 

­

9 maggio – Giornata dell’Europa

La Giornata dell'Europa celebra l'unità dell'Europa e commemora la firma della Dichiarazione Schuman il 9 maggio 1950: l'ambizioso progetto di garantire una pace a lungo termine nell'Europa post-bellica è considerato l'inizio dell'attuale Unione Europea, quando lo spettro di una terza guerra mondiale angosciava tutta l’Europa.

Oggi, che la guerra si affaccia ai confini, oltrepassati da milioni di persone in fuga, ci sembra ancora più importante ricordare ciò che ci unisce e le storie di chi iniziò a pensare l’Europa come la intendiamo e vorremmo.

­
­

Ada Rossi

­

Partigiana e antifascista italiana, contribuisce alla creazione e alla diffusione del Manifesto di Ventotene e alla nascita del Movimento federalista europeo.

­

Ursula Hirschmann

­

Antifascista, fa parte della Resistenza contro il nazismo; insieme ad Ada Rossi, ha un ruolo centrale nella diffusione del Manifesto di Ventotene e delle sue idee europeiste.

­

Simone Veil

­

Sopravvissuta alla Shoah, simbolo del progetto di integrazione europea, prima donna Presidente del Parlamento europeo e paladina dei diritti delle donne.

­

Letture per approfondire

­

Di' la verità anche quando la tua voce trema

­

di Daphne Caruana Galizia
Bompiani, 2019

­

Anni Novanta, Malta, da ex colonia britannica, si stava trasformando in un paradiso fiscale. Ai problemi vecchi (corruzione, mancanza di trasparenza nella gestione pubblica) si andavano ad aggiungere lo sfruttamento dei lavoratori stranieri, la deregolamentazione per le multinazionali che volevano investire sull’isola, transazioni finanziarie quanto meno discutibili, l’aumento di casi di riciclaggio di denaro. Daphne era l’unica reporter indipendente dell’isola di Malta a occuparsi di finanza e corruzione, mettendosi contro politici e amministratori di grandi fondi di investimento. “Di’ la verità anche quando la tua voce trema” è una lettura importante per onorare la memoria di una delle più coraggiose giornaliste europee e dare continuità al suo lavoro di inchiesta.

­

La Lettera a Hitler. Storia di Armin T. Wegner, combattente solitario contro i genocidi del Novecento

­

di Gabriele Nissim 
Mondadori, 2015

­

Nissim ricostruisce la straordinaria vita di Armin T. Wegner, il Giusto che per primo denunciò il genocidio armeno, attraverso le fotografie scattate al seguito dell'esercito tedesco e delle tante lettere custodite negli archivi di famiglia. Autore di molte lettere a personaggi pubblici per sensibilizzare la comunità internazionale sui genocidi del ventesimo secolo, come appunto la “lettera ad Hitler” in cui prese una posizione pubblica contro il Führer chiedendogli conto delle persecuzioni degli ebrei.

Wegner è un uomo che non ha mai smesso di interrogarsi e interrogare il popolo tedesco sulla Shoah e il senso di colpa collettivo.

­

Eventi aperti alle scuole

Gariwo al Salone Internazionale del Libro di Torino

­

Dal 18 al 22 maggio Gariwo sarà al Salone Internazionale del Libro di Torino con tutte le proposte per le scuole e la cittadinanza, eventi e laboratori didattici.
Il focus degli eventi proposti sarà Fare Memoria oggi: conoscere il passato per agire nel presente e ne discuteremo in particolare con Piotr M. A. Cywiński, Wlodek Goldkorn, Gabriele Nissim e Francesco M. Cataluccio il 19 maggio. L’evento è già prenotabile a questo link.

Qui il nostro programma!

Giornata della libertà di stampa: il 3 maggio al Giardino dei Giusti di Milano

­

Contro la demistificazione della realtà, al Giardino dei Giusti, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, giornalisti e attivisti ucraini e russi racconteranno un anno di invasione militare.
Ascolteremo la testimonianza del giornalista Ilia Krasilshchik e sarà possibile vedere la mostra dal titolo “Inversione”, ideata e curata dal performer e fotografo russo Danila Tkachenko, su cui verte un mandato di arresto per aver manifestato a Mosca contro la guerra.

Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani 

­

La mostra Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani dedicata al tema dei diritti umani, presentata da Associazione Genesi e patrocinata dalla Fondazione Gariwo si sposta a GENOVA, a Palazzo del Principe, dal 20 aprile al 22 ottobre 2023.

Sarà possibile partecipare a visite guidate esperienziali e workshop partecipativi dedicati alle scuole, che potranno richiedere una visita guidata e/o un workshop in qualsiasi giorno della settimana telefonando allo 010 255509.

­
­
­
­