Apartheid
Operazione Ubuntu
Editoriale di Anna Pozzi, Mondo e Missione
«Di una zebra non si può uccidere solo la parte bianca». Parla per metafore, Mongezi Mngese, e fa spesso appello alla saggezza africana. Parla di vittime e carnefici, di oppressione e speranza, di violenza e riconciliazione
…Addio ad Arthur Chalkalson
Muore a 81 anni il giurista che salvò Mandela dalla pena capitale. Primo Presidente della Corte Suprema del Sudafrica democratico, abolì la pena di morte e garantì ai bianchi la tutela delle minoranze.
Tutto Nelson Mandela... in un click!
Oggi nasce un grande archivio digitale dedicato alla vita dell'ex presidente Nelson Mandela. Il Nelson Mandela Center di Johannesburg e Google hanno digitalizzato un grande archivio di immagini e documenti che ricostruiscono la vita di Mandela, da oggi online.
Legge bavaglio in Sudafrica
Un controverso provvedimento approvato dalla Camera bassa sudafricana prevede condanne fino ai 25 anni di carcere per chiunque sia in possesso di documenti segreti del Governo, senza possibilità di difendersi sostenendo di avere agito nell'interesse pubblico. Contrari i premi Nobel Nelson Mandela, Desmond Tutu e Nadine Gordimer.
Buon compleanno, Madiba
Il simbolo della lotta contro la segregazione razziale Nelson Mandela compie 93 anni e chiede al mondo un solo regalo: che ciascuno impieghi 67 minuti, come gli anni che ha speso per il Sudafrica, per migliorare il mondo.
Morta oggi in Italia Miriam Makeba
Spesso definita "la voce dell'Africa", l'icona della lotta antiapartheid Miriam Makeba è deceduta oggi a Castel Volturno poco dopo aver cantato per lo scrittore anticamorra Roberto Saviano. La ricorderemo per la sua musica, l'impegno in favore dei diritti umani e la generosità manifestata anche nel contravvenire a prescrizioni mediche per aiutare quest'altra causa.
Sudafrica, la nazione “arcobaleno”
dall’apartheid alla democrazia
Apartheid (letteralmente “separazione”) è il termine che definisce la politica di segregazione razziale istituita dal governo di etnia bianca del Sudafrica nel secondo dopoguerra, rimasta in vigore fino al 1993. È stata dichiarata crimine internazionale da una convenzione ONU nel 1973 e quindi inserita nei crimini contro l’umanità.
Per la prima volta il termine apartheid fu usato in accezione politica dal premier sudafricano Jan Smuts, nel 1917, ma solo dopo la vittoria del Partito Nazionale, una formazione nazionalista di destra, nel 1948 i neri e i bianchi furono separati sui mezzi pubblici o negli uffici statali e furono istituiti i bantustan, ghetti per la popolazione nera, nominalmente indipendenti ma in realtà sottoposti al controllo del governo sudafricano.
leggi tutto

La storia
Denis Goldberg
ingegnere e attivista, passò 22 anni in carcere per aver lottato contro l'apartheid