Diritti umani e crimini contro l'Umanità
Egitto, possibile colpo di scena?
Al ballottaggio per la Presidenza dell'Egitto andranno Mohammed Mursi, legato ai Fratelli Musulmani, e l'effimero premier di Mubarak Ahmed Shafik. A sorpresa però quest'ultimo potrebbe essere escluso a favore del nasseriano Hamdine Sabahi.
Charles Taylor condannato a 50 anni di prigione
Il Tribunale speciale per la Sierra Leone ha riconosciuto colpevole l'ex presidente liberiano Charles Taylor di crimini di guerra e contro l'umanità. Per questo è stato condannato a 50 anni di carcere all'Aja.
Siria, è strage di innocenti
Nel villaggio di Taidou (regione di Houla) le milizie filoregime freddano 108 civili tra cui 34 donne e 49 bambini. Fallisce il piano dell'inviato Onu Kofi Annan. Assad incolpa "terroristi e contrabbandieri di armi". Le potenze occidentali espelleranno gli ambasciatori siriani.
Al-Khawaja termina sciopero della fame
La storia dopo i genocidi
L'associazione USA Facing history and ourselves presenta Aftermath, un progetto didattico che impiega il fotogiornalismo per documentare le gravi violazioni dei diritti umani nel mondo: dal genocidio armeno alle stragi del Guatemala, dalla Sierra Leone alla Bosnia.
Il genocidio degli herero
Nel 1904 i popoli indigeni della Namibia si ribellarono alla dominazione tedesca. Furono rinchiusi in campi di concentramento e costretti a cuocere i crani dei loro congiunti. L'ordine era: "Ogni herero verrà ucciso, compresi i bambini e le donne. Andatevene tutti o vi spareremo".
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.