Diritti umani e crimini contro l'Umanità
Le Madri di Plaza de Mayo compiono 35 anni
Compie 35 anni il movimento argentino delle donne che, a partire dal 30 aprile 1977, sfidarono il regime del generale Videla per chiedere giustizia per i loro figli rapiti e uccisi dagli estremisti di destra o dagli stessi militari al potere.
Libertà (?) di stampa
In molti Paesi è un traguardo ancora da raggiungere, i giornalisti pagano spesso con la vita il fatto di svolgere bene il proprio lavoro.
Una partita per Yulia
Gli Europei che cominceranno il prossimo 8 giugno possono essere un'occasione per accendere i riflettori sulla sorte dell'ex leader dell'opposizione ucraina Yulia Tymoshenko, incarcerata e maltrattata.
Bashir: "Sterminiamo l'insetto sudsudanese"
Il 10 aprile Juba ha deciso di riappropriarsi della regione petrolifera dell'Aybiei assegnata a Khartoum da un lodo arbitrale, ma la reazione del Sudan è stata violentissima, con migliaia di morti e minacce di annientamento. Il futuro del Sud Sudan dipende dal comportamento delle grandi potenze.
Ucciso un sindacalista in Bangladesh
Aminul Islam aveva guidato le proteste del 2010 contro i bassi salari in un Paese che è il secondo fornitore dopo la Cina di abbigliamento per diversi marchi occidentali. Human Rights Watch e i sindacalisti locali e americani chiedono un'inchiesta indipendente sull'accaduto, denunciando i rischi che corrono i colleghi in molti Paesi del mondo.
Yulia Tymoshenko in ospedale a Berlino?
L'ex leader della Rivoluzione arancione potrebbe essere trasferita in Germania per ricevere cure urgenti. Lo fa sapere il giornale tedesco Der Spiegel, secondo cui Yanukovych potrebbe accettare questa soluzione per migliorare i suoi rapporti con l'Occidente, ma è anche possibile che contro l'ex premier prevalga la linea dura.
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.