Diritti umani e crimini contro l'Umanità
Il bavaglio sui blogger
Internet fa paura ai dittatori: sono molti i blogger arrestati, dalla Siria, alla Russia all'Egitto.
Egitto, vincono gli islamisti
Come previsto, si è delineata la vittoria del partito dei Fratelli Musulmani nelle consultazioni egiziane, con un'altissima affluenza alle urne.
Indagini in Cile sul caso che ispirò "Missing"
Il giudice cileno Jorge Zepeda ha aperto un fascicolo a carico del capitano Ray E. Davis, ex ufficiale della Marina USA sospettato di non aver prevenuto gli omicidi di Charles Horman e Frank Teruggi incarcerati dopo il golpe di Pinochet. Janis Teruggi: "Mi auguro che sia fatta giustizia".
Cauto ottimismo per il ritorno di Aung San Suu Kyi in politica
Il Premio Nobel per la Pace concorrerà alle prossime elezioni. Obama e l'Asean credono che la Birmania stia andando nella direzione giusta, ma qualcuno rimane scettico.
Premi Sacharov riuniti a Bruxelles
Il 23 novembre, il Presidente del Parlamento europeo Jerzy Buzek ha invitato i vincitori dell'ambito riconoscimento a discutere del ruolo delle tecnologie nella difesa dei diritti umani. Dall'incontro emergono un auspicio di maggior coinvolgimento dell'Unione Europea in questo campo e qualche riserva sul ruolo di Facebook e Twitter.
Laurent Gbagbo in carcere su mandato della CPI
L'ex Presidente ivoriano è stato incarcerato per "responsabilità indiretta" negli "atti inumani" compiuti sui civili dai suoi miliziani tra fine 2010 e inizio 2011. I gruppi per i diritti umani temono una "giustizia dei vincitori" contro l'ex leader sconfitto dalle urne e dalle decisioni della comunità internazionale. Il procuratore della Corte Penale Moreno Ocampo replica: "Sarò imparziale".
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.