Diritti umani e crimini contro l'Umanità
"In Siria Facebook è un'arma del regime"
Abbiamo intervistato un giovane italo-siriano, autore del libro Voci di anime (Ed. Marietti) che ha raccontato la rivolta nel suo Paese dicendo: "il coraggio dei siriani che protestano è lo stesso dei francesi che andarono alla Bastiglia: molti sapevano che non sarebbero tornati a casa ma si sono sacrificati per l’ideale più grande che ci sia, quello della libertà".
Ai Weiwei è agli arresti domiciliari
Dopo mesi di carcere l'artista torna a casa. È costretto a non allontanarsi senza permesso e a rispondere alle convocazioni del tribunale. Secondo un'agenzia avrebbe ammesso il reato di evasione fiscale.
Siria, carri armati bombardano Homs
I carri armati del regime di Assad attaccano Homs, il centro nevralgico delle manifestazioni contro il regime.
Iran, una chiavetta contro la censura
I cineasti sono riusciti a fare arrivare in Francia le loro opere in maniera clandestina. Panahi afferma: "Il fatto di essere vivi e il sogno di mantenere in vita il cinema ci spinge a superare gli ostacoli che ci vengono posti davanti; il paradosso è che i nostri problemi sono la nostra forza. Non perdiamo la speranza e andiamo avanti, è nostro dovere non sentirci sconfitti e cercare una soluzione".
Si spegne la voce dell'Argentina
Lo scrittore Ernesto Sabato si è spento nella sua casa di Buenos Aires a 99 anni.
Durante il governo di Alfonsìn fonda e presiede la Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas che si occupa delle ricerche e delle denunce sui desaparecidos.
La voce di Tunisi
Lina scrive sul blog A Tunisian Girl testimoniando le proteste e gli scontri nel Paese e afferma: "Quando vedi i corpi senza vita di giovani che hanno la tua età ti dimentichi qualsiasi cosa e non pensi più alla tua sicurezza. Vuoi solo fare di tutto per fermare il massacro".
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.
leggi tutto

La storia
Raphael Lemkin
il grande giurista che ha formulato la definizione di genocidio e l'ha imposta al mondo