Diritti umani e crimini contro l'Umanità
Violenza sulle donne e Covid
Nel mondo una donna ogni tre è vittima di violenza fisica o sessuale da parte del proprio partner. E questa violenza aumenta in ogni tipo di emergenza, alimentata dalle angosce e dai timori che concernono la malattia e il senso dell’esistenza, dalla frustrazione, dai tempi di convivenza più lunghi e spesso dall’abuso di alcol favorito dall’inattività. Inevitabile che il lockdown conseguente alla pandemia sia stato un trigger potente di questa drammatica piaga.
USA, il virus diventa grido di battaglia per i suprematisti bianchi
Gli estremisti americani vogliono trasformare la pandemia in un potente mezzo di reclutamento tramite Internet e nelle città, approfittando della crisi sanitaria per propagandare la dottrina del suprematismo bianco, scrive Neil MacFarquhar in un articolo sul crescente attivismo della destra USA, pubblicato sul New York Times.
A Timor Est governo e Chiesa locale impegnati contro il Covid-19
Casi di coronavirus: 24. Decessi: zero. Guariti: 20. È il bilancio dell’epidemia a Timor Est, piccolo Paese del sud-est asiatico (1,3 milioni di abitanti) che è riuscito a contenere l’epidemia e a evitare vittime, chiudendo i confini e trovando un forte alleato nella Chiesa cattolica, a fianco del governo contro il virus.
La Cina e il Covid-19 visti da Pechino
Gabriele Battaglia, milanese, vive da molti anni a Pechino da dove è corrispondente per la Radiotelevisione svizzera e per Radio Popolare e scrive di questioni cinesi su Internazionale. Lo abbiamo intervistato a proposito delle strategie politiche ed economiche del governo di Pechino durante e dopo la pandemia.
La risposta di Trump al virus riflette disprezzo per la scienza
Dallo scoppio dell'epidemia da Covid-19 il presidente Trump ha più volte contraddetto gli esperti confermando che il disprezzo per le competenze scientifiche è una caratteristica costante della sua amministrazione, scrivono Lisa Friedman e Brad Plumer, giornalisti specializzati nei temi ambiente e cambiamenti climatici, in un articolo sul New York Times.
Qui non ci sono virus: in Bielorussia Lukashenko ignora il blocco
Governati da un autocrate noto come uno dei principali negazionisti del
virus, i bielorussi non hanno altra scelta che accettare la linea
ufficiale: l'economia andrà avanti, qualunque sia il costo
in vite umane, scrive Andrew E. Kramer, giornalista della redazione di Mosca del quotidiano New York Times.
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.