Diritti umani e crimini contro l'Umanità
Siria, è strage di innocenti
Nel villaggio di Taidou (regione di Houla) le milizie filoregime freddano 108 civili tra cui 34 donne e 49 bambini. Fallisce il piano dell'inviato Onu Kofi Annan. Assad incolpa "terroristi e contrabbandieri di armi". Le potenze occidentali espelleranno gli ambasciatori siriani.
Al-Khawaja termina sciopero della fame
Il genocidio degli herero
Nel 1904 i popoli indigeni della Namibia si ribellarono alla dominazione tedesca. Furono rinchiusi in campi di concentramento e costretti a cuocere i crani dei loro congiunti. L'ordine era: "Ogni herero verrà ucciso, compresi i bambini e le donne. Andatevene tutti o vi spareremo".
I ricatti dei criminali di guerra
Il giudice Fatou Bensouda, che succederà a Luis Moreno Ocampo alla guida della Corte Penale Internazionale il mese prossimo, ha dichiarato che gli imputati per crimini di guerra ricattano i potenti per ottenere impunità e coperture.
L'Egitto al voto
Sogni e speranze degli egiziani sono concentrati sul primo voto libero della loro lunga storia. Tredici candidati, sogni e speranze, con qualche nota dolente come la marginalità delle donne. E non manca chi dice: "Non serve un faraone, ma un impiegato".
Dov'è Farah?
Dalle pagine de Il Fatto Quotidiano l'attivista Shady Hamadi denuncia la scomparsa di Farah Hwijeh, 30 anni, siriana. La ragazza è stata arrestata dai servizi di sicurezza senza motivo lo scorso cinque maggio.
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.