Il giornalista e docente Marco Impagliazzo vince il Premio "Hrant Dink" promosso dal Consiglio per la Comunità armena di Roma.
Marco Impagliazzo è professore ordinario di Storia contemporanea nell'Università per Stranieri di Perugia, di cui è prorettore. Nel quadro degli studi sulla storia del mediterraneo si è occupato anche della questione armena nell’impero ottomano durante la Prima guerra mondiale.
Il riconoscimento nasce all'indomani dell'assassinio di Hrant Dink per celebrare il suo impegno come direttore del giornale bilingue "Agos" nel favorire il dialogo tra armeni e turchi.
Hrant Dink, 4 anni dopo
Il giornalista è stato ucciso da un giovane che gli ha sparato sotto la redazione di Agos. L'assassino è stato arrestato, i mandanti sono in libertà. Lo scorso settembre La Corte di Strasburgo ha condannato la Turchia per aver violato la Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo e le Libertà Fondamentali non rispettando l'articolo 2 sul diritto alla vita. Lo stato turco non ha protetto il giornalista pur sapendolo in pericolo e non ha condotto un'indagine per accertare i responsabili di questa mancanza.
In particolare, lo Stato turco non avrebbe rispettato l'articolo 2 della Convenzione (diritto alla vita), per non aver protetto il giornalista pur sapendolo in pericolo e per non aver condotto un'inchiesta contro i responsabili dell'omissione.
Secondo Andrea Rossini su Osservatorio Balcani la famiglia Dink ha aperto una petizione per avviare un'inchiesta contro 28 rappresentanti della Polizia e della Gendarmeria di Trabzon e Istanbul e uno dei legali della famiglia Dink ha pubblicato il Quarto rapporto annuale sull'omicidio di Hrant Dink in cui sostiene l'esistenza “di un potente apparato e di una mentalità che non solo legittima l'omicidio ma rende anche l'impunità qualcosa di normale. Questo potente apparato è lo Stato stesso. Tutti gli elementi di questo percorso, dal presentare Hrant Dink come un obiettivo nei processi che hanno portato alla sua condanna e poi all'omicidio, e gli ostacoli che sono emersi nel corso del processo contro i suoi assassini, puntano all'ideologia e alla politica dello Stato.”
A Marco Impagliazzo il Premio "Hrant Dink"
in memoria del giornalista ucciso
21 gennaio 2011
Approfondimenti su Gariwo
- Hrant Dink [biografia]
- giornalista che promosse il dialogo e la riconciliazione tra turchi e armeni
- Turchia condannata per omicidio Dink [articolo]
- storica sentenza della Corte europea
Approfondimenti sul web
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.