Il presidente egiziano Hosni Mubarak ha rassegnato le dimissioni. Lo annuncia il vicepresidente Omar Suleiman in un messaggio televisivo.
Mubarak ha ceduto alle pressioni della piazza consegnando il potere nelle mani dell'esercito. La folla che da giorni protesta in piazza Tahir ha accolto la notizia con grida di gioia.
"È il più bel giorno della mia vita, il paese è libero!". È questo il messaggio pubblicato su Twitter dal Premio Nobel Mohammed ElBaradei. Il leader dell'opposizione egiziana, non avrebbe, però, intenzione di candidarsi alle prossime elezioni presidenziali, lo riferisce l'emittente satellitare al-Arabya.
Egitto, Mubarak si dimette
la folla esulta in piazza
11 febbraio 2011
Approfondimenti su Gariwo
- Piazza Tahrir vista da Antonio Ferrari [articolo]
- intervista all'editorialista del Corriere della Sera
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.
leggi tutto

La storia
Guardia Costiera
uomini e donne che rischiano la vita per soccorrere chi fugge da fame e violenze