Ho visto per la prima volta padre Popieluszko quando era cappellano alla chiesa di sant’Anna, la chiesa della pastorale universitaria, dove mi fermavo a dormire quando ero a Varsavia; qui avevo sempre l’occasione di trovare informazioni preziose su quanto stava accadendo in Polonia e di incontrare gli esponenti più importanti degli ambienti indipendenti del mondo universitario. Era una parrocchia sui generis, guidata da quel vecchio combattente di padre Uszynski, uno dei sacerdoti più intelligenti e combattivi che abbia mai conosciuto, coadiuvato da quattro giovani sacerdoti che condividevano in pieno la sua concezione di Chiesa e di pastorale. Fra questi c’era padre Jerzy. Poi ci siamo persi di vista per qualche anno.
Finchè non ho sentito parlare delle Messe per la Patria, che erano ben presto diventate un avvenimento seguito e amato in tutto il Paese. Raccoglievano migliaia e migliaia di persone di ogni ambiente ed erano divenute il punto di riferimento anche degli artisti: poeti, attori, cantanti, musicisti mettevano il loro talento al servizio di quel gesto, che era un gesto religioso, ma era anche un avvenimento culturale, che faceva rivivere la memoria della storia e della cultura polacche. E così si andava alla chiesa di san Stanislao Kostka per pregare, per ascoltare le parole di padre Jerzy ma anche per sentire i canti della tradizione popolare, o le musiche di Chopin, o di Penderecki, o le poesie di Norwid, di Slowacki, di Mickiewicz recitate dai migliori attori della scena polacca, e così si tornava ad essere orgogliosi di essere polacchi, si riaccendeva la speranza, si ritrovava la propria identità e la propria dignità, per quelle due ore ci si sentiva di nuovo parte di una comunità che aveva radici profonde e che non era morta. E si cantavano con un accento di certezza le parole dell’inno polacco: “la Polonia non è morta finchè noi viviamo”.
Ho vissuto in Polonia i giorni del rapimento di padre Jerzy, e la sera in cui è stato ritrovato il suo corpo dormivo a casa di Maja Komorowska, una delle attrici più importanti del teatro e del cinema polacchi, impegnata a fondo nei Comitati di Aiuto ai Perseguitati Politici sorti dopo l’introduzione dello Stato di Guerra (tra l’altro usava la sua grande popolarità per incontrare i prigionieri politici), grande amica di padre Popieluszko e una delle animatrici delle Messe per la Patria. Siamo subito andate alla chiesa di san Stanislao Kostka, c’era già una folla enorme, con le candele in mano, incurante della presenza delle camionette della polizia e di un fitto cordone di agenti in assetto antisommossa. Siamo rimaste a pregare, a cantare, ad ascoltare la voce del parroco e dei poeti per tutta la notte. Il mattino dopo sono ripartita per l’Italia. Appena arrivata, mi hanno prelevata direttamente all’aeroporto per andare a parlare a Milano, a una manifestazione organizzata dal Movimento Popolare in memoria di padre Jerzy.
Negli anni seguenti sono andata spesso sulla sua tomba. Per anni entrare in quel cortile dava l’impressione di arrivare in un’altra Polonia: sulla recinzione erano appesi a centinaia gli stendardi e le bandiere di Solidarnosc di tutte le città polacche, il servizio d’ordine era garantito giorno e notte da operai provenienti da tutte le regioni, c’erano fiori, scritte, preghiere, appelli. Tutto ciò che fuori da quel recinto era proibito, lì dentro era possibile. Poi, qualche anno dopo, ho lavorato alla Huta Warszawa e ho conosciuto i “suoi operai”, e ne ho sentito i racconti, e ho compreso quanto fossero ancora legati a lui da un vincolo profondo di affetto e gratitudine, quanto fossero orgogliosi di essere stati la sua comunità e quanto fossero determinati a non disperderne la memoria attraverso l’opera della rinata Solidarnosc.
Ero a Varsavia quando l'hanno ucciso
un ricordo personale di Padre Popiełuszko
Analisi di Annalia Guglielmi, collaboratrice di Gariwo ed esperta di Europa dell'Est
10 luglio 2009
Approfondimenti su Gariwo
- Padre Jerzy Popieluszko [biografia]
- sacerdote martire di Solidarnosc
- Popieluszko [film]
- Rafal Wieczynski , Drammatico, Polonia, 2009
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.
leggi tutto
Scopri tra gli Editoriali
- Il messaggio della Giornata dei Giusti: democrazia e prevenzione dei genocidi
- Shoah e migrazioni forzate. Percorsi di studio per la scuola e le organizzazioni dei migranti
- Antonia Grasselli, Coordinatrice Accordo di Rete "Storia e Memoria" e curatrice di progetti di didattica interculturale di storia
- Sull’eterno ritorno del nazionalismo
- Francesco Tava, filosofo
- Unicità e comparabilità della Shoah
- Francesco M. Cataluccio, saggista e scrittore
- Esposizione alla morte e coscienza della vulnerabilità. Una riflessione tra Patocka e l'attualità
- Giovanni Caccia Dominioni
- Non ho nemici - Dichiarazione finale
- Liu Xiaobo, Premio Nobel per la pace 2010
- Prevenzione dei genocidi: sulle proposte di Gariwo al Parlamento italiano
- Anna Foa, storica
- Germania: 25 anni della Giornata della Memoria
- Simone Zoppellaro, giornalista
- Come la memoria della Shoah ha cambiato il mondo
- Gabriele Nissim, presidente di Gariwo
- Dag Hammarskjöld: uomo politico e spiritulità
- Guido Dotti, Monastero di Bose, curatore per le Edizioni Qiqajon di Tracce di Cammino di Dag Hammarskjold
- altri...

Multimedia
Cities for life: NO alla pena di morte
30 novembre, la mobilitazione delle città contro la pena capitale

La storia
Marek Edelman
vicecomandante dell'insurrezione nel ghetto di Varsavia e militante di Solidarnosc