La violenza sessuale potrebbe rientrare tra i capi d'accusa contro il dittatore libico Muammar Gheddafi. L'ha dichiarato il procuratore dell'Aja Luis Moreno-Ocampo, secondo cui, riferisce il New York Times, centinaia di donne libiche sarebbero state stuprate nel corso della repressione della rivolta contro il colonnello.
Secondo il pm della Corte Penale Internazionale massicce dosi di Viagra sarebbero distribuite ai soldati di Gheddafi per incitarli a compiere gli assalti sessuali contro le manifestanti.
Moreno-Ocampo aveva chiesto in febbraio ai giudici dell'Aja di emettere mandati di cattura internazionali contro il colonnello Gheddafi, suo figlio Saif al-Islam e il capo dell'intelligence libica Abdullah al-Sanoussi. Ora, alle accuse di omicidio e persecuzione, si aggiungerà quella di stupro.
(Foto di Brq)
Gheddafi usa lo stupro come arma di guerra
accusa della Corte Penale Internazionale

Luis Moreno-Ocampo
9 giugno 2011
Approfondimenti su Gariwo
- Barack Obama e l'intervento in Libia [articolo]
- discorso alla National Defense University
- "La risoluzione ONU è in colpevole ritardo" [articolo]
- intervista ad Antonio Ferrari
- Intervento in Libia [articolo]
- la reazione del mondo
- "Non temo la morte ma di perdere la battaglia" [articolo]
- addio a Mo, voce del dissenso in Libia
- Impedire il massacro a Bengasi e non tradire l'anelito alla libertà dei Paesi arabi [editoriale]
- editoriale di Gabriele Nissim
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.