Gli sforzi diplomatici del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per ridurre a più miti consigli il dittatore siriano Assad hanno ricevuto un durissimo colpo giovedì, quando Mosca e Pechino hanno posto il veto su una proposta britannica di imporre sanzioni a Damasco se non avesse ottemperato a un piano di pace.
È la terza volta che Russia e Cina usufruiscono del loro diritto di veto in seno al Consiglio in merito alla tragedia siriana. L'ambasciatore inglese Sir Mark Lyall Grant si è detto "disgustato dalla decisione" dei due Paesi, e il Ministro degli esteri di Sua Maestà William Hague ha aggiunto che tale posizione è "inescusabile e indifendibile" e i governi autoritari di Mosca e Pechino hanno "voltato le spalle al popolo siriano nella sua ora più buia".
Anche per l'ambasciatrice USA Susan E. Rice si è trattato di una "giornata nera". Perché dunque Russia e Cina appaiono solamente intente a evitare un intervento come quello che portò alla caduta di Gheddafi in Libia? Assad continua a ignorare il piano di pace che aveva ufficialmente accettato tre mesi fa.
Viene da pensare che si tratti della vecchia realpolitik dei tempi della Guerra Fredda, quando i regimi comunisti, a onta di ogni credo internazionalista professato con i propri sudditi, difendevano pervicacemente la non ingerenza negli affari interni di chi violasse i diritti umani, accusando le democrazie occidentali di "imperialismo". Inoltre le potenze comuniste compirono e difesero numerose violazioni del diritto internazionale, per esempio invadendo il Tibet e l'Afghanistan.
La lezione del gulag e del laogai non è quindi servita. Stavolta il colpo inferto all'ONU già bisognosa di riforme e di un rilancio della credibilità potrebbe essere fatale.
Il veto della Cina e della Russia sulla Siria
eredità del totalitarismo comunista?
20 luglio 2012
Approfondimenti su Gariwo
- Perché Assad resiste? [articolo]
- l'analisi di Vittorio Dan Segre
- Siria, nuova strage di civili a Tremseh [articolo]
- E il Consiglio nazionale siriano preme sull'Onu
- Siria, "arcipelago della tortura" [articolo]
- denuncia di Human Rights Watch
- Sui diritti umani, il peggio del peggio [articolo]
- ecco la classifica di Freedom House
- Siria, cacciato Padre Dall'Oglio [articolo]
- Dopo 30 anni per il dialogo interreligioso
- Siria, bimbi usati come scudi umani [articolo]
- la portavoce dell'ONU: "Violenze mai viste"
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.