Il volto di Mubarak sta per lasciare stazioni della metropolitana, scuole, strade, piazze e biblioteche in tutto l'Egitto. L'ha sancito un tribunale egiziano proprio mentre il principale volto dell'opposizione segna una vittoria mediatica.
La rivista Time ha messo il blogger egiziano Wael Ghonim al primo posto nella sua classifica degli uomini più potenti del mondo. Ghonim, arrestato all'inizio delle proteste con l'accusa di aver fomentato il dissenso via Internet, è un uomo simbolo della rivoluzione araba. Laureato all'Università americana del Cairo, per molti anni residente a Dubai, ex manager di Google e abile comunicatore, ha incarnato le speranze dei giovani egiziani in un futuro senza più paura.
L'avversario del leader deposto ha superato Angela Merkel e Julian Assange in questa classifica internazionale. "Ha lanciato una rivoluzione pacifica straordinaria", scrive Francesca Paci su La Stampa.
(Foto di Yamaha_Gangsta)
L'Egitto cancella Mubarak
e il blogger Ghonim è "l'uomo più influente del mondo"

- Tag:
- Egitto
22 aprile 2011
Approfondimenti su Gariwo
- Un movimento giovanile panarabo? [articolo]
- Egitto, Tunisia e le rivoluzioni via Facebook
- In Medio Oriente arriva la rivoluzione digitale: la libertà nasce dal web [editoriale]
- editoriale di Elena Colombo
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.