Gariwo
https://it.gariwo.net/magazine/diritti-umani-e-crimini-contro-lumanita/per-capire-le-proteste-di-hong-kong-bisogna-studiarne-la-storia-22444.html
Gariwo Magazine

Per capire le proteste di Hong Kong bisogna studiarne la storia

Un articolo del Guardian spiega le preoccupazioni dei manifestanti partendo dal passato coloniale

Sulla sezione long read del Guardian, le giornaliste Tania Branigan e Lily Kuo si chiedono quanto riuscirà a sopravvivere il movimento eterogeneo di protesta che in circa un anno ha trasformato Hong Kong per sempre.

Spiegano le giornaliste che quando il mondo rimase senza fiato per il massacro di centinaia di manifestanti a Pechino il 4 giugno 1989, gli abitanti di Hong Kong scesero in piazza anche per allontanare un certo presagio. Urlando “Oggi la Cina, domani Hong Kong”, gli attivisti si preparavano alla “restituzione” che otto anni dopo il Regno Unito avrebbe fatto a Pechino.

Cinesi e britannici avevano infatti già concluso l'accordo di consegna che sarebbe entrato in vigore nel 1997. Hong Kong avrebbe potuto mantenere la sua autonomia e il suo stile di vita per 50 anni, fino al 2047, con la ben nota formula "un paese, due sistemi".

Con il passare del tempo il processo di integrazione sembrava seguire il percorso prestabilito, portando a una speranza collettiva di crescita economica congiunta. Ma non solo: se nel 1997, un abitante di Hong Kong su cinque si identificava come cinese, nel 2007 uno su tre si identificava in quel modo.

Uno dei parametri per analizzare il sentimento anti-cinese è stato da sempre la veglia in ricordo di Tienanmen. Nel 1990 si erano radunate 150.000 persone, solo 30.000 nel 2000. Qualcuno è arrivato a chiedersi quanto tempo sarebbe dovuto passare prima che le veglie venissero soppresse del tutto e, con esse, il ricordo della strage del 1989.

Fino al 2019, quando 80.000 persone si sono radunate a Victoria Park. Il pubblico era stato galvanizzato dalla minaccia di un disegno di legge sull’estradizione che avrebbe consentito ai sospetti di essere portati sulla terraferma per affrontare i tribunali controllati dal partito comunista. Se il disegno di legge fosse diventato legge, avrebbe segnato la fine dell'autonomia di Hong Kong dalla Cina. La rabbia si era diffusa ben oltre la solita comunità di attivisti e intellettuali. Neanche gli organizzatori delle manifestazioni che avevano immaginato proteste di tale portata: il 9 giugno un milione di persone ha marciato per chiedere la demolizione della legge; pochi giorni dopo, un'altra marcia ha attirato due milioni di persone: un quarto della popolazione.

Nei mesi seguenti, più il movimento si faceva radicale più il sostegno aumentava. Si stima che il 58% della popolazione abbia in qualche modo sostenuto le manifestazioni. Una città da tutti vista come ordinata e materialista si è riscoperta idealista e arrabbiata. Nell'ultimo anno, la polizia ha arrestato più di 8000 manifestanti, compresi bambini di 11 anni e pensionati di 83 anni.

Il 2047 stava arrivando più bruscamente di quanto si aspettasse. Il 21 maggio, il legislatore nazionale cinese ha annunciato l'intenzione di imporre una legge anti-sedizione a Hong Kong, andando persino oltre il disegno di legge presentato dal governo di Hong Kong 17 anni fa e la successiva legge di estradizione. La natura della mossa è allarmante quanto il suo contenuto: stabilisce un precedente importante per Pechino, che di fatto rinuncia al mantenimento della promessa di autonomia. Sui muri alcuni graffiti rappresentavano l’emozione generale: "Il nostro 4 giugno 1989 è adesso?"

Ma, spiegano le giornaliste del Guardian, per comprendere le proteste di Hong Kong bisogna scavare molto più in profondità e studiare la storia precedente al 1989. La Hong Kong che conosciamo si è formata negli anni successivi alla seconda guerra mondiale. In appena un decennio la popolazione era quadruplicata con il ritorno degli ex residenti che erano fuggiti dalla brutale occupazione giapponese durante la guerra.

Hong Kong era una città sfinita, impoverita e affamata. Ma era anche dinamica. I nuovi arrivi fornirono gran parte della manodopera a basso costo che alimentò il boom della produzione postbellica della città negli anni '50 e '60, con il settore tessile che venne presto integrato da fabbriche di abbigliamento, plastica ed elettronica. Questo successo, insieme all'eredità commerciale della città, allo stato di diritto e, dal 1978 in poi, alla liberalizzazione economica della Cina, ha reso Hong Kong uno degli hub più importanti della finanza mondiale.

A livello di autodeterminazione, Hong Kong aveva quella che l'ultimo governatore, Chris Patten, ha descritto come "libertà senza democrazia": ​godeva della libertà di parola, di media liberi e del diritto di protestare, senza però avere diritto a scegliere chi gestiva la cosa pubblica.

Bisogna capire questo per comprendere le proteste, che avevano già accompagnato tutto il periodo britannico (soprattutto negli anni Sessanta). Consapevoli dello stato anacronistico di Hong Kong in un mondo post-coloniale, gli inglesi divennero estremamente consapevoli della necessità di rispondere alle richieste del pubblico. In risposta, le proteste tendevano a essere mirate nei loro obiettivi e caute nei mezzi. Questo è continuato dopo la consegna della città alla Cina (ad esempio con l’imposizione delle classi di "educazione morale e nazionale" nel 2012).

Per la maggior parte, tuttavia, la politica è rimasta un'attività piuttosto marginale. Con la salita al governo di Xi Jinping nel 2012, Pechino ha avuto sempre più impatto sulla vita degli abitanti di Hong Kong. Accanto alle ansie politiche nascevano intanto frustrazioni economiche. Hong Kong è una delle economie sviluppate più disuguali al mondo. In una città piena di negozi di design e ristoranti appariscenti, è impossibile ignorare il divario tra ricchi e poveri. Una manciata di famiglie ultra-ricche prosperano mentre le più povere abitano in minuscoli "loculi" di dimensioni inferiori a 2 metri quadrati.

La vacuità della libertà senza democrazia è diventata chiara a tutti. I 3,8 milioni di elettori di Hong Kong possono scegliere i consiglieri distrettuali per gestire questioni come le linee di autobus. Ma l'amministratore delegato della città è eletto da un comitato di sole 1.200 persone, composto da rappresentanti delle imprese e di altri gruppi, nonché da legislatori eletti. Il sistema garantisce che il candidato prescelto sia il candidato di Pechino.

Nonostante le crescenti frustrazioni di Hong Kong, all'inizio del 2019 il movimento democratico sembrava andare verso un declino terminale. Le ultime grandi proteste, avvenute nel 2014, si erano concluse con un fallimento e da allora l'erosione delle libertà di Hong Kong era accelerata.

Il 31 marzo 2019 i soliti attivisti come Martin Lee e Joshua Wong (il volto adolescenziale dell’Umbrella movement del 2014) hanno manifestato contro il disegno di legge di estradizione. Le implicazioni del disegno di legge sembravano ovvie: se i residenti di Hong Kong potessero essere facilmente estradati per affrontare il sistema legale continentale controllato dai partiti, esisterebbero davvero "due sistemi"? Sembrava un colpo mortale all'autonomia di Hong Kong. In piazza c’erano sole 12 mila persone. Cosa è cambiato nel frattempo?

Rispetto all’Umbrella Movement, che chiedeva un vero suffragio universale e di certo non ha ottenuto quello che voleva, si è deciso di perfezionare l’attivismo. Una risposta alle azioni destabilizzanti del governo (arresti, chiusure, campagne stampa contro gli attivisti e gli intellettuali di riferimento).

Con l’aumento della paura, è cresciuta l’idea che non bastava scendere in piazza e suonare… le proteste dovevano mettere radici. Dalla richiesta del suffragio universale si è passato a manifestare contro l’erosione dei diritti una volta in essere. Dalla ricerca di leader carismatici si è passato a un movimento decentralizzato. Da un movimento di accademici e studenti si è passati a un movimento in cui vengono ascoltati i problemi degli operai edili così come dei professionisti della finanza. Cambiando pelle, è cambiata anche la protesta: non solo disobbedienza civile ma anche manifestazioni radicali e talvolta violente, in risposta alla violenza della polizia (centinaia di persone sono state accusate del reato molto vago di rivolta, che può comportare una pena detentiva di 10 anni; oltre 1.000 bambini sono stati arrestati).

Ma la grande differenza rispetto al passato è che se le proteste erano inizialmente motivate dalla paura per il futuro di Hong Kong, ora si è formato un nuovo senso di identità e comunità. È evidente nei flashmob quando cantano il nuovo "inno", ed è anche evidente nelle reti formate per fornire mutuo soccorso).

Molti giovani manifestanti parlano della volontà di morire per la causa, scrivendo testamenti e ultimi messaggi. Intanto la popolazione è traumatizzata ed esausta. Uno studio dell'Università di Hong Kong suggerisce che un adulto su tre presenta sintomi di disturbo post traumatico da stress, paragonabile ai tassi presenti nelle zone di conflitto.

Pechino ha abbandonato ogni pretesa di conquistare cuori e menti: la repressione da parte delle autorità si è notevolmente intensificata. La nuova legge sulla sicurezza nazionale spaventa tutti: per il magnate dei media Jimmy Lai "se la legge di estradizione era un fucile mirato ai nostri diritti, la legislazione sulla sicurezza nazionale è una mitragliatrice".

Mentre le autorità insistono sul fatto che non c'è nulla da temere, sostenendo che la nuova legge prenderà di mira solo "una serie ristretta di atti" e che la stragrande maggioranza dei residenti di Hong Kong non sarà colpita, c’è anche una parte della popolazione che vuole mettere da parte i disordini in vista di una recessione la cui portata non è ancora del tutto nota.

E con con questo devono fare i conti i manifestanti, che sperano che almeno le pressioni internazionali possano ancora avere un impatto sulla forma finale della legge e su come viene implementata e applicata.

C’è un’altra questione. Pechino sembra non essere turbata dalle minacce statunitensi o dalle critiche internazionali. Anche se l'economia cinese fatica a riprendersi in mezzo alla pandemia, non "ha più bisogno" di Hong Kong come una volta. Nel 1997 l'economia di Hong Kong era equivalente al 20% dell'economia continentale; ora è circa il 3%. O Pechino ha scommesso che Trump non manterrà le minacce di rimuovere lo speciale stato commerciale della regione, o - più probabilmente - ha concluso che affermare il proprio potere abbia la precedenza.

Quale futuro per le proteste? Sebbene la paura a Hong Kong sia palpabile, la resistenza non è ancora scomparsa. Quest'anno ha visto un marcato passaggio a quello che lo scienziato politico Edmund Cheng chiama "resistenza quotidiana", come la sindacalizzazione e l' "economia del nastro giallo", che consiste nel sostenere solo le imprese locali che supportano le proteste. Ecco come potrebbe apparire l'opposizione a lungo termine.

Joshua Evangelista, Responsabile comunicazione Gariwo

10 giugno 2020

Non perderti le storie dei Giusti e della memoria del Bene

Una volta al mese riceverai una selezione a cura della redazione di Gariwo degli articoli ed iniziative più interessanti. Per iscriverti compila i campi sottostanti e clicca su iscrizione.




Grazie per aver dato la tua adesione!

Contenuti correlati