"Il Sudan dovrà affrontare nuove accuse per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio in Darfur" ha dichiarato il Procuratore della Corte Penale Internazionale Fatou Bensouda. Per perseguire l'obiettivo di porre fine alla ribellione di questa regione infatti, orrendi crimini continuano ad essere commessi: bombardamenti, blocco degli aiuti umanitari e attacchi diretti contro la popolazione civile.
Il punto debole della Corte e dello stesso governo sudanese continua però a essere la mancata esecuzione dei mandati di arresto nei confronti dei leader responsabili dei massacri, primo tra tutti il Presidente Sudanese Omar al-Bashir, ancora latitante.
Il conflitto in Darfur
Fin dagli anni '80 il Sudan è stato sconvolto da carestie e scontri armati fra reparti governativi e movimenti di guerriglia. Dal 2002 l'epicentro del conflitto si focalizzò in Darfur, regione del nord ovest del Sudan. Il conflitto era riconducibile a rivalità etniche: da un lato arabi, pastori tradizionalmente nomadi e appoggiati dal governo sudanese, e dall’altro tribù di neri africani, sedentari, agricoltori o allevatori.
Mentre il governo sudanese dichiarava che il conflitto in Darfur era unicamente centrato sulla lotta tra pastori e allevatori per il controllo del territorio, le tribù non arabe hanno sempre accusato il governo di voler “arabizzare” la regione. Di origine e di lingua araba sono infatti anche i janjaweed, i “diavoli a cavallo”, responsabili di attacchi contro la popolazione civile reclutati fra i membri delle locali tribù nomadi.
Tra i gruppi ribelli contro il governo figuravano il Justice and Equality Movement e il Sudan Liberation Army Movement. Tra il 3 settembre 2003 e il 28 maggio 2004 questi movimenti negoziarono diversi accordi di pace con le forze governative, ma nonostante questi tentativi le violenze in Darfur non si fermarono. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite inviò quindi una missione politica per affiancare la missione AMIS dell'Unione Africana e richiese al Segretario generale la creazione di una Commissione di Inchiesta sulle violenze commesse in Sudan. Fu proprio grazie al rapporto di questa commissione che la Corte Penale Internazionale iniziò le indagini sui crimini commessi in Darfur.
Presto nuove accuse di genocidio in Darfur
lo ha dichiarato il Procuratore Bensouda
14 dicembre 2012
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.