La collaboratrice del premio Nobel Shirin Ebadi, Narges Mohammadi, liberata dalle terribili carceri iraniane, è stata ricoverata in ospedale per le torture subite durante la detenzione.
Durante il suo recente viaggio in Italia la Ebadi ha lanciato un appello, raccolto da Amnesty International, per la liberazione di Abdolreza Tajik, detenuto dal 12 giugno nel carcere di Evin, dove - denunciano i suoi familiari - è stato violentato durante un interrogatorio.
Il giornalista, spesso interpellato dai media più autorevoli come analista della situazione iraniana, è direttore del DHCR, il Centro per i diritti umani fondato da Shirin Ebadi.
Guarda l'intervista a Narges Mohammadi dopo il rilascio, su You Tube
Torture e stupri in Iran
per i collaboratori del premio Nobel Shirin Ebadi
- Tag:
- Shirin Ebadi,
- Narges Mohammadi,
- tortura,
- carcere,
- Amnesty International,
- appelli,
- Evin,
- stupri,
- interrogatori
21 luglio 2010
Approfondimenti sul web
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.