Fondamentalismo e terrorismo
Fondamentalismo: l'Islam distorto dall'ideologia
I fondamentalisti hanno una visione distorta e limitata della realtà: prendono in considerazione solo le parti della tradizione funzionali alla loro ideologia e le applicano meccanicamente senza considerare i differenti contesti che hanno influito e influiscono sulla loro interpretazione anche all’interno della comunità islamica. Di Paolo Branca
Valorizzare la diversità
Facciamo della diversità un valore e riconosciamo, definitivamente, che i giovani di seconda e terza generazione rappresentano il futuro dell’Europa e il Ponte con i paesi della Riva sud del Mediterraneo. Lavoriamo con loro per la pace, per il dialogo e il confronto e stigmatizziamo lo scontro. Solo così non si sentiranno più soli.
"La società turca si sente attaccata nel suo modo di vita"
"Arresti, torture, pressioni. I cittadini turchi subiscono in maniera brutale l'atmosfera di paura e di caccia alle streghe che è divenuta un fatto di vita quotidiana dopo il colpo di Stato fallito del 15 luglio". La giornalista francese Marie Jégo racconta su Le Monde la paura dei cittadini turchi, soprattutto donne e ragazze.
Comprendere le ragioni dell'oscurità
La religione è come la cultura e le tradizioni, che sono quelle dell’ambiente dove si viene allevati e non saranno mai ereditarie, ma piuttosto influenzate dall’educazione. La religione non si trasmette geneticamente. Si nasce ebrei, cristiani e musulmani e si rimane tali per abitudine e per cultura.
Giornalista anglo-saudita minacciata dagli estremisti islamici
Il libro Perché ci odiano della giornalista anglosaudita Mona Eltahawy denuncia una lunga serie di leggi antiquate, fatti di cronaca e vicende individuali, che hanno messo in luce quello che lei chiama un "cocktail di violenza e religione" inaccettabile
Giovani iraniani
Dalla rivoluzione islamica di Khomeini, l’Iran è passato attraverso regimi dittatoriali più o meno rigidi, ma che hanno segnato profondamente il Paese, dal punto di vista culturale, economico, sociale e, soprattutto, dei diritti umani.
Ho posto qualche domanda a un giovane amico di Teheran, ora residente in Italia. Non si è trattato di un’intervista mirata e strutturata, ma piuttosto delle “quattro chiacchiere tra amici”, che offrono, a mio parere, diversi spunti di riflessione.
Fondamentalismo e terrorismo
ideologia e violenza contro i diritti umani
La primavera araba del 2011 nel Magreb e le manifestazioni antigovernative in Iran e poi in Siria, Yemen, Bahrein e altri Paesi mediorentali, duramente represse nel sangue, hanno segnato la sconfitta politica del movimento qaedista facente capo a Osama Bin Laden, nel frattempo rintracciato in Pakistan e ucciso nell'assalto delle forze speciali Usa al suo nascondiglio.
L'11 settembre 2001 aveva segnato una svolta profonda nei rapporti tra Occidente e Islam, basata su un aggravamento della diffidenza nella percezione reciproca.
leggi tutto

Multimedia
La Storia siamo noi ricorda la strage di Monaco '72
nel 1972 contro la nazionale israeliana

La storia
Salah Farah
poteva salvarsi dichiarandosi musulmano ma ha preferito proteggere i cristiani durante un attacco terroristico in Kenya