Fondamentalismo e terrorismo
La nostra umanità contro il terrorismo
I terroristi integralisti e totalitari sono come i nazisti. Sono contenti quando uccidono. Il loro piano è quello di dividere l'umanità. Oggi dobbiamo essere uniti contro questi nemici della bellezza, dell'amore, della felicità, del gusto della vita, del piacere dell'amicizia. Li sconfiggeremo per un motivo molto semplice: noi amiamo l'umanità.
"Così ho aiutato i turisti al Bardo"
Il 15 luglio verrà inaugurato il Giardino dei Giusti di Tunisi. Uno degli alberi sarà dedicato ad Hamadi Abdesslem, la guida tunisina che salvò i turisti italiani durante l’attentato al Museo del Bardo. Ecco cosa ci ha raccontato Hamadi, la cui speranza è quella di risentire le persone con cui ha condiviso quel terribile giorno.
Dopo Orlando, cosa può fare un americano?
Editoriale di Maria Teresa Cometto, giornalista
L’odio. Un crimine di odio è stato definito il massacro di 49 giovani gay a Orlando, lo scorso sabato notte. Qualcuno ha cercato addirittura di legare questo tragico evento al clima infuocato della campagna…
Un Giardino dei Giusti a Tunisi
Editoriale di Gabriele Nissim, presidente di Gariwo
A Tunisi le sale del museo del Bardo sono vuote. Dove fino a pochi mesi fa folle di turisti si accalcavano attorno alle pareti che ospitano alcuni dei più bei mosaici del mondo romano e bizantino c’è oggi un grande silenzio.
…
Il "miracolo" di Lassana Bathily
Editoriale di Gabriele Nissim, presidente di Gariwo
Come si può arrivare a una fusione di orizzonti tra persone con percorsi, culture e religioni diverse? È uno dei grandi temi proposti da Zygmunt Bauman nel suo
…
Medio Oriente, rompicapo per tutti
Editoriale di di Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera
Il Medio Oriente, la regione che è palestra irrinunciabile di curiosità professionale; che per un giornalista vero è il master per imparare ad analizzare le notizie; che aiuta a separare radicalmente profondità
…Fondamentalismo e terrorismo
ideologia e violenza contro i diritti umani
La primavera araba del 2011 nel Magreb e le manifestazioni antigovernative in Iran e poi in Siria, Yemen, Bahrein e altri Paesi mediorentali, duramente represse nel sangue, hanno segnato la sconfitta politica del movimento qaedista facente capo a Osama Bin Laden, nel frattempo rintracciato in Pakistan e ucciso nell'assalto delle forze speciali Usa al suo nascondiglio.
L'11 settembre 2001 aveva segnato una svolta profonda nei rapporti tra Occidente e Islam, basata su un aggravamento della diffidenza nella percezione reciproca.
leggi tutto

La storia
Suor Leonella Sgorbati
missionaria in Kenya e Somalia, per trent'anni si impegnò nella formazione di infermieri professionali