Fondamentalismo e terrorismo
Lettera a Fouad Allam
Caro Fouad, sono passati quindici anni da quando ci siamo incontrati su quel treno che ci portava a Torino, dove avremmo tenuto insieme ad altri un incontro pubblico. Era il 2002 e l’incubo delle Torri gemelle continuava ad aleggiare. Di Leila El Houssi
Il teatro contro l'odio
Riporta Le Monde che, nel Belgio ferito dagli attentati del 2016, sta nascendo un'originale risposta al terrorismo. Si tratta di una nascita di opere teatrali concepite e recitate da artisti musulmani, per cercare un rimedio o almeno una spiegazione o un sollievo rispetto all'odio.
La sfida culturale al terrorismo in Europa
Cos’è successo il 14 febbraio al Franco Parenti, nella conferenza che Gariwo ha organizzato con il Teatro diretto da Andrée Shammah, sul fenomeno moderno del terrorismo e dei foreign fighters? Andiamo con ordine.
L'Indonesia a un bivio
Il processo per blasfemia a carico di Ahok, un candidato non-musulmano al governatorato della regione di Jakarta, mette sotto esame di pluralismo il Paese dai 400 milioni di abitanti sparsi su 15.000 isole, ognuna con tradizioni diverse, dove la laicità era un obbligo perfino negli anni della cruenta dittatura di Soeharto.
Perché non basta dire “terrorismo islamico radicale”
Il 13 febbraio 2017. il sottosegretario di Stato americano alla diplomazia di Obama Richard Stengel è intervenuto sul travel ban e sui pericoli che Donald Trump deve affrontare a causa dell'estremismo islamico. Egli propone di rimanere fedeli alla strategia dii Obama ed evitare di inviare messaggi o tweet provocatori.
Uno schema che si ripete
L'intervento di Alberto Negri, inviato del Sole24Ore, all'incontro "La battaglia culturale contro il terrorismo fondamentalista islamico", il secondo del ciclo "La crisi dell'Europa e i Giusti del nostro tempo", organizzato da Gariwo in collaborazione con il Teatro Franco Parenti.
Fondamentalismo e terrorismo
ideologia e violenza contro i diritti umani
La primavera araba del 2011 nel Magreb e le manifestazioni antigovernative in Iran e poi in Siria, Yemen, Bahrein e altri Paesi mediorentali, duramente represse nel sangue, hanno segnato la sconfitta politica del movimento qaedista facente capo a Osama Bin Laden, nel frattempo rintracciato in Pakistan e ucciso nell'assalto delle forze speciali Usa al suo nascondiglio.
L'11 settembre 2001 aveva segnato una svolta profonda nei rapporti tra Occidente e Islam, basata su un aggravamento della diffidenza nella percezione reciproca.
leggi tutto

La storia
Salah Farah
Poteva salvarsi dichiarandosi musulmano ma ha preferito proteggere i cristiani durante un attacco terroristico in Kenya