Milano, 21 dicembre 2006, ore 21.00, Casa della Cultura via Borgogna, 3 - MM1 S. Babila
Presentazione del libro La solitudine dell'0ccidente ( Rizzoli, Milano, 2006) di Khaled Fouad Allam
Conversazione dell'autore con:
G. Nissim, presidente del Comitato per la Foresta dei Giusti
S. Levi della Torre, saggista
J. Cingoli, direttore del Centro per la pace in Medio Oriente
L. Zaouali, scrittrice
Per informazioni:
Comitato per la Foresta dei Giusti, tel. 02 83241397 (segr. telef.) o cell. 3397790830
Casa della Cultura, tel. 02795567
Biografia di Khaled Fouad Allam
Nato in Algeria nel 1955 da madre siriana e padre marocchino ha studiato diritto e sociologia politica nel suo paese (che ha lasciato una ventina d’anni fa) e in Francia.
Successivamente si è trasferito in Italia, dove insegna dal 1994 sociologia del mondo musulmano all’Università di Trieste.
Oggi è cittadino italiano ed è stato eletto deputato per la Margherita nella presente legislatura.
Ha pubblicato diversi libri sul tema dell'Islam, tra cui L'Islam globale e Lettera a un kamikaze
Islam e democrazia
conversazione con Khaled Fouad Allam

21 dicembre 2006
Approfondimenti su Gariwo
- Invito Khaled Fouad Allam - 21 dicembre 2006 [documento]
- Presentazione libro "La solitudine dell'Occidente"
Fondamentalismo e terrorismo
ideologia e violenza contro i diritti umani
La primavera araba del 2011 nel Magreb e le manifestazioni antigovernative in Iran e poi in Siria, Yemen, Bahrein e altri Paesi mediorentali, duramente represse nel sangue, hanno segnato la sconfitta politica del movimento qaedista facente capo a Osama Bin Laden, nel frattempo rintracciato in Pakistan e ucciso nell'assalto delle forze speciali Usa al suo nascondiglio.
L'11 settembre 2001 aveva segnato una svolta profonda nei rapporti tra Occidente e Islam, basata su un aggravamento della diffidenza nella percezione reciproca.
leggi tutto

Multimedia
La Storia siamo noi ricorda la strage di Monaco '72
nel 1972 contro la nazionale israeliana