Genocidio armeni
A Venezia uno sguardo sui genocidi
Al Festival del cinema di Venezia si parla anche di genocidi. Dall’Armenia alla Shoah, passando per l’Indonesia, alcuni film presentati in laguna affrontano il tema della memoria, raccontando le vittime, i sopravvissuti e i carnefici.
Le parole e il gesto
Editoriale di Anna Maria Samuelli, Commissione didattica Gariwo
“Parole malate” si aggirano per l’Europa, ricordava Gabriele Nissim al Memoriale della Shoah nella serata di apertura straordinaria che ha chiamato a raccolta associazioni e persone di buona volontà, per esprimere
…Noi facciamo un sogno, insieme
Riportiamo il testo di un manifesto, sottoscritto da personalità armene e turche, in vista del 2015, centesimo anniversario del genocidio. Nell'appello, redatto tra gli altri dal francese Gerard Malkassian, si auspica un futuro di riconciliazione e dialogo non solo tra i popoli dei due Paesi, ma anche tra gli Stati stessi.
"Il negazionismo tocca l'identità stessa della Turchia"
Abbiamo chiesto adl Agopik Manoukian, presidente dell'Unione degli Armeni d'Italia, di parlarci della specificità del
negazionismo turco, delle dichiarazioni di Erdogan e delle speranze di
un futuro riconoscimento alla vigilia del 2015,
centesimo anniversario del genocidio armeno.
Negare, minimizzare e giustificare i genocidi
Editoriale di Anna Foa, storica e docente all'Università La Sapienza di Roma
Non esiste un solo negazionismo, come non esiste un solo genocidio. Con questo termine, “negazionismo”, designiamo infatti tutti gli atteggiamenti volti a dichiarare nullo o mai avvenuto ogni genocidio o ad attribuirne le vittime, se
…Iniziative del 24 aprile
In occasione del 99esimo anniversario del genocidio, giovedì 24 aprile, in numerose città italiane e nel mondo, le comunità armene celebrano questa ricorrenza con incontri e cerimonie religiose in ricordo delle vittime.
Metz Yeghern
il genocidio degli armeni
Nel quadro del primo conflitto mondiale (1914-1918) si compie, nell’area dell’ex impero ottomano, in Turchia, il genocidio del popolo armeno (1915 – 1923), il primo del XX secolo. Con esso il governo "dei Giovani Turchi", che ha preso il potere nel 1908, attua l’eliminazione dell’etnia armena, presente nell’area anatolica fin dal VII secolo a.C.
Nella memoria del popolo armeno, ma anche nella stima degli storici, perirono i due terzi degli armeni dell'Impero Ottomano, all’incirca 1.500.000 persone. Molti furono i bambini islamizzati e le donne inviate negli harem. La deportazione e lo sterminio del 1915 sono stati preceduti dai pogrom del 1894-96 voluti dal Sultano Abdul Hamid II e da quelli del 1909 attuati dal governo "dei Giovani Turchi".
leggi tutto

Multimedia
Intervento del console armeno Pietro Kuciukian
durante la cerimonia al Giardino dei Giusti di Milano