A Istanbul i quattro intellettuali turchi Baskin Oran, Ahmet Insel, Ali Bayramoglu e Cengiz Aktar presentato una dichiarazione in cui si chiede scusa agli Armeni per gli avvenimenti del 1915.
Il 16 dicembre la lettera viene firmata da numerosi docenti universitari e giornalisti, 300 intellettuali turchi che invitano il Governo ad aderire all'iniziativa. La parola genocidio non vi viene pronunciata (l'art. 301 del codice penale turco sanziona col carcere chi parla del genocidio armeno, facendolo rientrare tra i reati di "insulto all'identità turca"), ma questo sembra essere il segno che nel Paese c'è un dibattito aperto sulla questione e che il sentire comune piano piano esprime un desiderio di conoscenza di ciò che avvenne in Anatolia agli inizi del secolo scorso. "La mia coscienza - si legge nell'appello - non accetta il diniego della Grande catastrofe. Respingo questa ingiustizia e simpatizzo con i sentimenti e la pena dei miei fratelli armeni. Mi scuso con loro."
La lettera dei 300, che è stata diffusa via internet, ha ricevuto più di 15000 adesioni.
Trascorsi due giorni di silenzio Il Primo Ministro turco Erdogan, condanna duramente la petizione che circola via internet e che chiede perdono per il massacro degli Armeni del 1915.
È in questo clima lavorano scrittori e giornalisti come Alberto Rosselli (autore del libro L’olocausto armeno) e Dogan Ozguden, minacciati di morte da estremisti turchi, per aver parlato pubblicamente del Genocidio degli Armeni.
Lettera dei 300 diffusa in internet
migliaia di adesioni alle scuse rivolte agli Armeni
- Tag:
- Istanbul,
- intellettuali,
- scuse,
- articolo 301,
- Erdogan,
- perdono,
- riconciliazione,
- Turchia in Europa,
- genocidio armeno
16 dicembre 2008
Contenuti correlati
- Almeno un milione di vittime [articolo]
- un documento ufficiale svela i dati del genocidio armeno
- I Giusti per gli armeni
- Turchia-Europa [articolo]
- e il genocidio armeno
Collegamenti esterni
Metz Yeghern
il genocidio degli armeni
Nel quadro del primo conflitto mondiale (1914-1918) si compie, nell’area dell’ex impero ottomano, in Turchia, il genocidio del popolo armeno (1915 – 1923), il primo del XX secolo. Con esso il governo "dei Giovani Turchi", che ha preso il potere nel 1908, attua l’eliminazione dell’etnia armena, presente nell’area anatolica fin dal VII secolo a.C.
Nella memoria del popolo armeno, ma anche nella stima degli storici, perirono i due terzi degli armeni dell'Impero Ottomano, all’incirca 1.500.000 persone. Molti furono i bambini islamizzati e le donne inviate negli harem. La deportazione e lo sterminio del 1915 sono stati preceduti dai pogrom del 1894-96 voluti dal Sultano Abdul Hamid II e da quelli del 1909 attuati dal governo "dei Giovani Turchi".