Genocidio Yazidi
Il dramma delle donne yazide
Editoriale di Vian Dakhil, deputata yazida del Parlamento iracheno
Vengo dall’Iraq, un Paese con una storia millenaria e un passato glorioso. I nostri bisnonni hanno creato delle ottime leggi che sopravvivono da più di 4mila anni. In questa terra è stato creato il primo alfabeto,
…
Gli yazidi in trappola
Gli yazidi sono un gruppo etnico-religioso che vive da secoli nelle montagne dell'Iraq. Erano in tutto 500.000, ma molti sono ormai fuggiti in Occidente. Oggi sono 40 mila e sono quasi tutti sotto assedio nella zona montuosa del Sinjar, che è la loro culla oggi divenuta la loro prigione, forse mortale.
Genocidio Yazidi
il dramma del Sinjar
Il 3 agosto 2014 i combattenti dello Stato Islamico dell’Iraq occupano il Sinjar, regione nel Nord dell’Iraq a meno di 15 chilometri dal confine con la Siria. Inizia così il genocidio yazida: per gli uomini la scelta è fra la morte e la conversione, mentre per le donne non esiste scelta: verranno deportate, violentate, ridotte in schiavitù e vendute.