GULag
Un giardino per gli italiani nel GULag
Il Comune di Milano dedica il Parco Valsesia alle vittime italiane dello stalinismo.
Documentario tv "I Giusti nel GULag"
Lunedì 6 dic.'04, h.23.00, Rete 4
"Appuntamento con la Storia"
Cecchi Paone trasmette il documentario girato durante il convegno di Milano "I Giusti nel GULag" del dicembre 2003.
Con un intervento della prof.ssa Elena Dundovich
Atti del Convegno "I Giusti nel GULag"
Pubblicato il volume "Storie di uomini giusti nel Gulag".
Ed. Bruno Mondadori.
Contiene le relazioni del convegno di Milano del dicembre 2003 e una introduzione di Gabriele Nissim.
Convegno I Giusti nel GULag
Milano, 9-10-11 dicembre 2003, Teatro Parenti - organizzato da Gariwo. Interventi dei dissidenti dell'ex URSS e della vedova Sacharov. Grande partecipazione delle scuole. Articoli sui maggiori quotidiani e servizi TV.
La pubblicazione degli atti nell'autunno 2004.
In rete alcune relazioni in italiano e in russo
GULag
i lager sovietici
GULag è l’acronimo, introdotto nel 1930, di Gosudarstvennyj Upravlenje Lagerej (Direzione centrale dei lager).
Nel 1918, con l’inizio della guerra civile, fu creata una vasta rete di campi di concentramento per gli oppositori politici della neonata Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS). Nel 1919 venne creata la sezione lavori forzati. Il lavoro coatto era previsto come mezzo di redenzione sociale dalla stessa costituzione sovietica. Oltre alla funzione economica e punitiva, alcuni lager ebbero anche la funzione di eliminazione fisica dei deportati.