Svetlana Broz ha presentato il suo libro "I Giusti nel Tempo del Male" a Pesaro (12 febbraio), Firenze (13 febbraio), Prato (14 febbraio) e a Bologna (25 marzo).
28 marzo, ore 17.30
Il giornalista Maurizio Chierici incontra Svetlana Broz alla Sinagoga di Reggio Emilia nell'ambito dell'evento "BiH - Arte, visioni, messaggi da Sarajevo".
L'autrice nata a Belgrado e trasferitasi a Sarajevo dopo la guerra del '94, cofondatore di Gariwo-Sarajevo, parlerà delle toccanti testimonianze di salvataggio interetnico raccolte sui vari fronti della guerra nella ex-Jugoslavia e delle figure di coraggio civile in Bosnia Erzegovina.
"I Giusti nel Tempo del Male"
il libro di Svetlana Broz presentato in varie tappe italiane

La copertina del libro
25 marzo 2009
Approfondimenti su Gariwo
- I giusti nel tempo del male. Testimonianze dal conflitto bosniaco [libro]
- Svetlana Broz, Erickson, Gardolo, 2008
- Gli "uomini buoni" di Bosnia [biografia]
- protagonisti del libro di Svetlana Broz
La pulizia etnica
nella ex-Jugoslavia
La Jugoslavia federale era costituita da sei repubbliche (Serbia, Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia) e due regioni autonome unite alla Serbia (Kosovo e Vojvodina). Con la morte di Tito, nel 1980, scoppiano le tensioni politiche che sono all'origine della guerra civile tra le varie repubbliche che componevano lo Stato federale.
Nel periodo che va dal 1990 al 1999, con un precedente nel 1989, quando la Serbia si oppone all'autonomia del Kosovo, le parti in guerra utilizzano a più riprese la pulizia etnica per prevalere.