Totalitarismi
Un uomo in rivolta è un uomo che dice no
Viene pubblicato in questi giorni in Italia un testo finora inedito del filosofo Albert Camus sul rifiuto di obbedire a ordini ingiusti.
Cuba: un dissidente muore per uno sciopero della fame
Wiimar Willa Mendoza ha seguito la stessa sorte di Orlando Zapata ed è scomparso dopo più di 60 giorni di astensione dal cibo. La blogger Yoani Sanchez su Twitter pone un interrogativo terribile: "Quanti ne dovranno morire ancora?"
Aung San Suu Kyi rientra nell'agone politico
Elezioni parziali in Birmania. La leader della Lega nazionale per la democrazia tornata legale dopo decenni di clandestinità è candidata al Parlamento nel collegio di Kawhmu duramente colpito dal ciclone Nargis nel 2008. Folla di militanti a salutarla, ma le elezioni presidenziali potrebbero essere indette solo nel 2015 e i militanti sono sempre più impazienti.
Yiulia Tymoshenko e la democrazia in Europa
L'ex premier ucraina è reclusa in una prigione periferica e si teme che venga sottoposta a torture. La violenza però è anche quella dell'oblio, imposto con il divieto di manifestare di fronte al carcere e l'indifferenza verso i richiami della comunità internazionale. Oltre a Kiev anche Budapest e Minsk sono incognite per la democrazia europea.
Cina: la poesia dietro le sbarre
Zhu Yufu ha sessant'anni, è stato messo in carcere dal regime cinese lo scorso aprile con l'accusa di sovversione a causa di alcuni versi che incitano il popolo cinese a ribellarsi.
Putin: "Prometto che sarò buono"
In vista delle elezioni presidenziali il premier lancia il suo sito web che viene inondato da messaggi di protesta e annuncia la rinuncia "a una tendenza eccessivamente repressiva".
Totalitarismi
la negazione dell'Uomo nel secolo delle ideologie
Nell'esperienza storica del Novecento emergono due fenomeni speculari e produttivi delle peggiori tragedie del secolo: il fascismo - nella sua versione estrema di nazismo - e il comunismo - nella sua versione estrema di stalinismo.
Entrambi sorretti da una straordinaria e dirompente potenza "ideale" in grado di trasformarsi in forza materiale: l'ideologia, intesa come capacità di fornire una visione complessiva del mondo che spieghi ogni risvolto della vita dell'uomo e gli attribuisca un senso rigidamente inquadrato in quella visione, dalla quale non si può prescindere senza perdere la propria stessa essenza.