Totalitarismi
Don Francesco Ricci
Editoriale di Annalia Guglielmi, collaboratrice di Gariwo ed esperta di Europa dell'Est
Oggi ricorre il ventesimo anniversario della morte di don Francesco Ricci. All’inizio degli anni Sessanta don Ricci iniziò le sue prime peregrinazioni nell’Europa dell’Est, che l’avrebbero condotto, poi, alla fine degli anni
…Karol Wojtyla, Metropolita di Cracovia
Il pontificato di Wojtyla ha svolto un ruolo fondamentale nella destabilizzazione dei regimi comunisti a Est, fino alla loro caduta. La nostra collaboratrice Annalia Guglielmi ha conosciuto il "Papa polacco" e ne disegna il ritratto, nell'anniversario della nascita e a pochi giorni dalla beatificazione.
All'interno la testimonianza dei più importanti esponenti di Solidarnosc.
Bielorussia, 5 anni di carcere a Sannikov
Andrei Sannikov è stato condannato per aver organizzato le proteste contro la rielezione del Presidente. A sua moglie, la giornalista Irina Khalip, una pena di due anni di carcere con la condizionale.
Si apre il processo ad Andrei Sannikov
È iniziato il processo contro Andrei Sannikov, uno dei candidati che hanno sfidato Lukashenko alle presidenziali dello scorso dicembre. Il regime di Lukashenko, al potere dal 1994, segue le orme dell'ex URSS. Infatti la polizia politica del Paese si chiama ancora KGB e cerca di impedire ai dissidenti perfino il mantenumento dei legami familiari.
Che cosa sanno i giovani dei totalitarismi?
Contributo alla conferenza sul tema "Che cosa sanno i giovani dei totalitarismi?" tenuta presso il Parlamento Europeo a marzo 2011 Dai lavori la proposta di utilizzare il termine "comunismo" per i regimi totalitari in Europa centrale e dell'Est. Riferirsi a questi momenti storici parlando di "stalinismo", infatti, esclude le violazioni dei diritti umani e le vittime antecedenti e precedenti a Stalin.
Chernobyl
Il 26 aprile 1986 una serie di errori e di irresponsabilità porta alla fusione del reattore della centrale nucleare di Chernobyl, causando un enorme disastro ambientale.
Il Comitato Foresta dei Giusti presenta il nuovo libro di F. M. Cataluccio, che parte proprio da questa strage per un'accurata indagine.
Totalitarismi
la negazione dell'Uomo nel secolo delle ideologie
Nell'esperienza storica del Novecento emergono due fenomeni speculari e produttivi delle peggiori tragedie del secolo: il fascismo - nella sua versione estrema di nazismo - e il comunismo - nella sua versione estrema di stalinismo.
Entrambi sorretti da una straordinaria e dirompente potenza "ideale" in grado di trasformarsi in forza materiale: l'ideologia, intesa come capacità di fornire una visione complessiva del mondo che spieghi ogni risvolto della vita dell'uomo e gli attribuisca un senso rigidamente inquadrato in quella visione, dalla quale non si può prescindere senza perdere la propria stessa essenza.