La leader del partito d'opposizione birmano e Premio Nobel per la Pace è di nuovo libera dopo 7 anni agli arresti.
In un'intervista al Corriere della Sera ha riflettuto sulle ultime elezioni: "Abbiamo ricevuto segnalazioni di scorrettezze e brogli. Abbiamo in corso un'inchiesta e presto renderemo noti i risultati. Inoltre, ritengo che non sia possibile cancellare con un tratto di penna le consultazioni del 1990".
il premio Nobel vuole lavorare per una rivoluzione pacifica: "Non voglio che nessuno si faccia male, per nessuna ragione al mondo. È stato versato troppo sangue. Quello che desideriamo è la democrazia e il rispetto dei diritti umani".
Il 23 novembre la leader ha potuto riabbracciare il figlio dopo dieci anni.
"Così porterò avanti la mia rivoluzione gentile"
intervista ad Aung San Suu Kyi
17 novembre 2010
Contenuti correlati
- "Dobbiamo lavorare per la riconciliazione" [articolo]
- il discorso di Aung San Suu Kyi
- Aung San Suu Kyi [biografia]
- la "Lady" Premio Nobel per la pace
Totalitarismi
la negazione dell'Uomo nel secolo delle ideologie
Nell'esperienza storica del Novecento emergono due fenomeni speculari e produttivi delle peggiori tragedie del secolo: il fascismo - nella sua versione estrema di nazismo - e il comunismo - nella sua versione estrema di stalinismo.
Entrambi sorretti da una straordinaria e dirompente potenza "ideale" in grado di trasformarsi in forza materiale: l'ideologia, intesa come capacità di fornire una visione complessiva del mondo che spieghi ogni risvolto della vita dell'uomo e gli attribuisca un senso rigidamente inquadrato in quella visione, dalla quale non si può prescindere senza perdere la propria stessa essenza.