"Il libro di Snyder è revisionismo della qualità migliore: con una prosa sobria, argomentazioni stringenti e un uso meticoloso delle statistiche, egli costringe il lettore a ripensare ad alcuni dei più noti episodi della storia contemporanea dell’Europa.
Per coloro che sono legati alle semplicistiche nozioni dei libri di testo secondo cui i nazisti erano gli sterminatori e i sovietici i liberatori, o che le uccisioni iniziarono nel 1939 e finirono nel 1945, le tesi di Snyder rappresenteranno uno shock o una provocazione intellettuale".
Terre insanguinate: l'Europa tra Hitler e Stalin
importante libro sui due totalitarismi

17 ottobre 2010
Approfondimenti su Gariwo
- Bloodlands: Europe Between Hitler and Stalin [libro]
- Timothy Snyder, Basic Books, New York, 2010
Totalitarismi
la negazione dell'Uomo nel secolo delle ideologie
Nell'esperienza storica del Novecento emergono due fenomeni speculari e produttivi delle peggiori tragedie del secolo: il fascismo - nella sua versione estrema di nazismo - e il comunismo - nella sua versione estrema di stalinismo.
Entrambi sorretti da una straordinaria e dirompente potenza "ideale" in grado di trasformarsi in forza materiale: l'ideologia, intesa come capacità di fornire una visione complessiva del mondo che spieghi ogni risvolto della vita dell'uomo e gli attribuisca un senso rigidamente inquadrato in quella visione, dalla quale non si può prescindere senza perdere la propria stessa essenza.