La cognata di Pol Pot e moglie del Ministro degli esteri dei Khmer rossi, che devastarono la Cambogia negli anni Settanta del Ventesimo secolo, non andrà sotto processo. È quanto ha stabilito la Corte istituita nel 2006 su pressione degli Stati Uniti per giudicare i responsabili del genocidio cambogiano.
Ieng Thirith, 80 anni, è la donna che ha conseguito la carica più alta tra i Khmer rossi. Come tale è accusata di genocidio, tortura e altri orribili delitti. Il Tribunale che ha deciso il non luogo a procedere per inabilità mentale, causata da un sospetto Alzheimer, non ha però rinunciato alla sua giurisdizione. Ogni anno farà controllare Thirith da periti medici, e l'ex leader dovrà altresì riconsegnare il passaporto, rimanere sempre nel Paese e presentarsi alla Corte ogni volta che essa riterrà opportuno convocarla.
L'accusata è laureata alla Sorbona e grande conoscitrice di Shakespeare. Insieme al coniuge e agli altri "grandi fratelli" comunisti che guidarono Pnomh Penh tra il 1975 e il 1978, impose al suo Paese un regime di terrore e fame con lo scopo di trasformare radicalmente la società rurale in un regime comunista avanzato ideologicamente e produttivamente. Nei gulag cambogiani perirono tra il milione e cinquecentomila e il milione e ottocentomila persone.
Tribunale per la Cambogia rilascia leader Khmer
"è mentalmente inabile"
17 settembre 2012
Approfondimenti su Gariwo
- Genocidio Cambogia [approfondimento]
- il processo di epurazione perpetrato dai Khmer Rossi guidati da Pol Pot a partire dal 1975
- Quando il genocidio diventa un reality [articolo]
- un programma tv per le vittime dei Khmer rossi
- Cambogia, carcere a vita per il compagno Duch [articolo]
- i khmer rossi alla sbarra
- Processo ai tre leader Khmer Rossi [articolo]
- alla sbarra i carnefici della Cambogia
- Cambogia, alla sbarra gli ultimi Khmer rossi [articolo]
- a 30 anni dall'inizio della rivoluzione
- Genocidio cambogiano, un testimone racconta [articolo]
- sopravvissuto al campo S-21
- Le urla del silenzio a giudizio [articolo]
- si apre in Cambogia il primo processo a leader Khmer rosso
Tribunali penali internazionali
uno strumento per processare i crimini contro l'Umanità
Già agli inizi del ventesimo secolo le potenze vincitrici della prima
guerra mondiale avevano incaricato una “Commissione Alleata” di studiare
l’istituzione di una “Corte Internazionale di giustizia penale” per
punire i crimini
contro le “leggi di umanità”, ma il progetto era fallito, schiacciato dalle superiori esigenze diplomatiche.
La prima esperienza significativa di Tribunale sovranazionale, pur se
militare e non civile, è quella della Corte di Norimberga per i crimini
commessi dai nazisti, costituita dalle potenze vincitrici della Seconda
guerra mondiale. Un analogo tribunale fu istituito per le stesse
finalità a Tokyo.