
Da oltre tre settimane il Caucaso del Sud è precipitato in una nuova guerra, troppo spesso ignorata dai nostri media, che sta producendo una crisi umanitaria terribile per la popolazione civile del Karabakh, in seguito all’attacco dell’Azerbaijan, supportato dalla Turchia. I due terzi della popolazione sono stati costretti alla fuga, in seguito ai bombardamenti incessanti che colpiscono Stepanakert, Shushi e altri centri del Karabakh. Si stima siano alcune migliaia i morti, da una e dall’altra parte del conflitto.
Un appello per la pace e la democrazia, quello che trovate qui, ad opera della scrittrice Antonia Arslan, che ha trovato l’adesione di tanti personaggi del mondo della cultura e di tanti cittadini.
Simone Zoppellaro
Roma, 7 ottobre 2020
APPELLO PER LA PACE E LA DEMOCRAZIA
Gli armeni vogliono la pace, l’Azerbaijan e la Turchia vogliono l’Armenia e l’Artsakh.
È ormai da più di una settimana che il popolo armeno in Armenia e in Artsakh (Nagorno-Karabakh) sta respingendo la massiccia offensiva militare dell'Azerbaijan supportata apertamente dalla Turchia.
La capitale Stepanakert e le altre città e villaggi dell’Artsakh, gli ospedali e le scuole, sono bombardate con bombe a grappolo, con missili, cacciabombardieri e droni kamikaze. Il numero delle vittime civili sta crescendo. Anche diversi giornalisti della stampa internazionali sono rimasti feriti.
Ignorando gli appelli della comunità internazionale e dei mediatori internazionali (USA, Francia e Federazione Russa) per un cessate il fuoco immediato, l'Azerbaijan sta conducendo un’offensiva militare su larga scala contro l’Artsakh, con il diretto sostegno politico e militare della Turchia che sta trasferendo nella zona del conflitto armi e istruttori militari, nonché terroristi jihadisti dalla Siria. L’Unione Europea, gli Stati Uniti, la Russia e la Francia, hanno già rilasciato dichiarazioni allarmate al riguardo e le principali testate giornalistiche italiane e internazionali hanno confermato l’infiltrazione, da parte turca, di terroristi jihadisti.
Noi tutti stiamo assistendo impotenti all’esportazione nel Caucaso Meridionale della politica destabilizzante neo ottomana della Turchia. La stessa politica destabilizzante che Erdogan sta portando avanti in Siria, Libia e nel Mediterraneo orientale e che dovrebbe destare le più serie preoccupazioni dell’Europa e dell’Italia in primis.
In piena e grave violazione del diritto umanitario internazionale, l’Azerbaijan e la Turchia hanno ignorato gli appelli del Segretario Generale dell’ONU e di Papa Francesco per una tregua globale in tempo di Pandemia da Covid-19. Proprio nei giorni in cui il mondo intero sta celebrando il trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, l’Azerbaijan intende sopprimere il diritto all’autodeterminazione che l’Artsakh esercita da prima della caduta dell’URSS.
Oggi, di fatto, il popolo armeno, sopravvissuto al genocidio commesso dall'Impero Ottomano tra il 1915 e il 1923, sta di nuovo combattendo da solo contro il terrorismo internazionale e sta affrontando una minaccia per la sua stessa esistenza.
Ci appelliamo affinché l'Italia, che ripudia la guerra come strumento di offesa alla liberta degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali (art. 11 della Costituzione Italiana), dia il suo contributo significativo invitando la Turchia, con cui siede assieme al tavolo della Nato, a mettere immediatamente fine al coinvolgimento militare nel conflitto, e insista affinché tutte le parti ripristinino il cessate il fuoco e tornino ad accettare la strada di negoziati pacifici.
La guerra scatenata dall'Azerbaijan ha un unico obiettivo: quello di entrare in possesso del territorio dell’Artsakh ma senza i suoi abitanti.
Ci appelliamo perché, sempre fedele alla sua Costituzione, l’Italia supporti la lotta per la libertà e la democrazia del popolo dell’Artsakh.
Firmatari:
FIRME 07/10/2020
- ANTONIA ARSLAN – Scrittrice
- DACIA MARAINI - Scrittrice
- OLIVIERO TOSCANI - Fotografo
- RICCARDO MUTI - Direttore d'orchestra
- MILENA GABANELLI - Giornalista
- ADRIANO SOFRI – Giornalista e attivista
- HENRIKH MKHITARYAN – calciatore, AS Roma
- PAOLO KESSISOGLU - Аttore e autore
- LUCA BIZZARRI – attore
- FABIO GENOVESI – scrittore
- GHERARDO COLOMBO – magistrato
- PIERFRANCESCO FAVINO – attore
- ADELINA VON FÜRSTENBERG - Curatrice e produttrice indipendente
- UMBERTO GALIMBERTI - Filosofo, scrittore, giornalista del quotidiano La Repubblica
- ANGELO GUERINI - Edizioni Angelo Guerini e Associati Spa
- PAOLO GENOVESE – regista
- ROBERTO OLLA – Giornalista
- FABIO VOLO – Attore, scrittore, conduttore radiofonico, conduttore televisivo, sceneggiatore
- SABRINA DANADEL – giornalista
- BEATRICE VENEZI – Direttrice d’Orchestra
- ANNA FOGLIETTA - ATTRICE
- ROBERT JULES GUÉDIGUIAN - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico
- LAURA EFRIKIAN - Attrice
- JASMINE TRINCA – attrice
- BEPPE GIULIETTI - Presidente FNSI
- MAURA CAPRIOLI - Giudice di Della Corte di Cassazione
- EDI RABINI - Presidente Fondazione Langer
- MARCELLO FLORES - Docente Universitario, Studioso Genocidi
- ANNA FOA – Università la Sapienza
- CORRADO OCONE – Filosofo
- ANTONIO FERRARI - Giornalista Corriere Della Sera
- ANNA MAZZONE - Giornalista TG2 RAI
- GABRIELE NISSIM - Giornalista, Saggista e Storico
- VIVIANA KASSAM – Presidente di Hebrew University, Braincircleitalia e Braincirclelugano
- MIKAYEL OHANJANYAN – Artista
- CRISTINA MAZZAVILLANI MUTI - Presidente e direttore artistico del Ravenna Festival
- FRANCA GIANSOLDATI – Giornalista Il Messaggero
- SIMONE ZOPPELLARO – Giornalista
- BRUNO SCAPINI - diplomatico, già Ambasciatore d’Italia in Armenia, scrittore
- FRANCESCO GIUBILEI - Editore e giornalista, Presidente Fondazione Tatarella
- STEFANIA BATTISTINI - Giornalista TG1 RAI
- MARCO TOSATTI - Giornalista e autore
- MIMMO LOMBEZZI - Giornalista, Vignettista
- MARTA FEDERICA OTTAVIANI – Giornalista
- DANIELE DELL'ORCO – Giornalista
- ALESSANDRO ARAMU - Giornalista
- ARIANE ASCARIDE - Attrice e sceneggiatrice
- DARIO VOLTOLINI – Scrittore
- MARIO FERRANTE - Professore ordinario diritto ecclesiastico università di Palermo
- MASSIMO ZAMBONI - Musicista e scrittore
- SIMONE VENTURINI - Assessore Cultura Comune Venezia
- MATTIA CARLIN - Vicepresidente Unione dei Consoli in Italia
- EUGENIO LO SARDO - Ex Direttore Generale dell’Archivio di Stato Centrale
- GIORGIO PETROSYAN –Campione mondiale K1
- MARIANNA MORANDI – Attrice
- LUIGI DE MOSSI - Sindaco di Siena
- STEFANO ZECCHI – Filosofo
- PAOLO CAMPINOTTI - Presidente di Confindustria Toscana
- MASSIMO GHELARDI - Scrittore
- FEDERICO FALOPPA - Docente universitario
- ANNALIA GUGLIELMI - Scrittrice
- ROBERTO PACI DALÒ - Artista, Docente Universitario
- SERGIO STERBINI - Vice Presidente Nazionale Sindacato Nazionale Agenti Assicurazione
- PIETRO BARBETTA - Direttore Del Centro Milanese Di Terapia Della Famiglia
- CHIARA ZAPPA - Giornalista
- ALESSANDRO BELLI - Avvocato
- GUIDO FERRADINI - Avvocato
- ODILIA DANIELE - Avvocato e docente diritto canonico ed ecclesiastico
- GRAZIA PETRULLI – Avvocato
- VINCENZO BAFUNNO – Notaio
- ANDREA RISTORI - Consulente aziendale
- MASSIMO MARIO SIMONELLI - Architetto
- GRAZIA MICHELACCI - Regista
- ZARA POGOSSIAN - docente universitario
- LETIZIA LEONARDI - giornalista scrittrice
- ALESSANDRO MASSARI - imprenditore
- DENIA MAZZOLA GAVAZZENI - soprano
- ROSSANA BATTISTI - artista
- GIANGUIDO MUSSOMELI - insegnante e blogger musicale - Stoccarda
- AGNESSA GYURDZHYAN - cantante lirica
- ALESSANDRA CERRATO GOMEZ – Lavoro al Teatro di Gomma
- ENZO PARZIALE - Presidente dell’Associazione Campania Europa Mediterraneo
- ILARIA ROMANO - giornalista e documentarista
- STEFANO ALBIANI - musicista
- CAPOBIANCO MICHELE - Consigliere Comunale di Castel Baronia.
- ELENA PAOLIZZI - sociologa
- PATRIZIA FUGARO - pres. Ass. Columbus PISA e sostenitrice dei diritti umani
- CARLA MELIS - giornalista
- ERNA MARIONI - scrittrice
- GUIA BAGGI – giornalista
- STEFANO LEVI DELLA TORRE - docente universitario, scrittore, saggista
- STEFANIA PORTACCIO – scrittrice
- TAHER DJAFARIZAD – Presidente Associazione Neda Day
- PAOLO CAPPUZZO – Presidente Associazione Italo Araba Assadakah Italia
- AGOP MANOUKIAN, economista, sociologo ed ex presidente della Lachler SpA
- CARLO VERDONE - attore e regista
NUOVE ADESIONI:
- LUCA BIZZARRI – attore
- GIULIO MEOTTI - Giornalista Il Foglio
- MAURO MOGGI - già professore universitario di storia e cultura greca
- TALAL KHRAIS - scrittore, reporter, corrispondente Agenzia Nazionale Informazione Libano
- GIULIANO BIFOLCHI - direttore ASRIE Analytica, ricercatore e analista
- ANNA MARGARYAN - cittadina armena e italiana
- ANNALISA FONTANA - cittadina italiana
- ANTONIETTA LAZZARONI - cittadina italiana
- ARMINE MAKINYAN - atleta
- ARMINE MAKSUDYAN - Architetto e Artista
- BEPPE D'ALBA - un cittadino rispettoso dei diritti umani e portavoce di un mondo di pace.
- CAMILLO BIANCOFIORE - interprete, traduttore, blogger, studente di doppiaggio
- CHIARA SALVETTI - Insegnante
- DONATELLA BELLAGAMBI – cittadina italiana
- EMILIA MOSTARDA - cittadina italiana
- FABIO GENOVESI – scrittore
- FRANCESCO DI MARTINO - cittadino italiano
- GIOVANNI DALPASSO - cittadino italiano
- GIOVANNI VITALE - cittadino italiano
- LAURA PAOLO - cittadina italiana
- LAURA SAHAKYAN - Cittadina Armena residente in Italia.
- LUISA MOGGI - ex insegnante superiore di latino
- MARIA ACQUA SIMI - giornalista e inviata
- MARIA CRESCINI - cittadina italiana
- MARINA MANZINI - professionista Tributarista
- MARINA MARCATO - cittadina italiana
- MARINA PASQUI - Preside
- MARINELLA SEQUENZA - volontaria Auser
- MASSIMO LA GRECA - cittadino italiano
- MIRELLA GIUGGIOLI - insegnante
- MONICA MOGGI - cittadina italiana
- ROCCHETTI ANGELA – cittadina italiana
- SONIA PONGA CHIAROTTO - cittadina italiana
- SONYA MANUKYAN – ingegnere, economista
- STEFANO SACCO – Insegnante
- STEFANOS PALIOCHORIATIS
- TERESA DI MAURO - cittadina italiana
- VALENTINA ZUALDI - cittadina italiana
- YEGOR MAKINYAN - atleta
- ALFIO TERRONI
- PAOLA LEONARDI - fotografa
- ARDUINA BONDANINI - cittadina italiana
- BRUTO POMODORO - artista
- GIOVANNI MARTINELLI - libero cittadino
- GIANFRANCO PAOLI -tecnico Telecomunicazioni
- ALESSANDRO GRAZI - artista
- ASTRIGH DE TOMMASI - Fisioterapista e membro del direttivo associazione Armeni Apulia
- LOREDANA ZUCCON - agente di viaggio
- LUSINE FAVA - cittadina svizzera
- KATIA PAVONI
- CINZIA PIASENTIN - cittadina italiana
- ANNAMARIA SANSONE - scrittrice
- GIUSEPPE LADISA - ingegnere
- HERMINE KHACHATRYAN, insegnante
- ERNESTO INSARDI - cittadino italiano
- ALBERTO PERATONER - Filosofo, saggista poligrafo
- LORENZO PEDRETTI - cittadino italiano
- ANNA GEVORGYAN - stilista, artista
- LAURA PAOLO - cittadina italiana.
- IGNAZIO ITALIANO - libero pensatore e cittadino del mondo
- DANIELA CONFALONIERI - missionaria laica
- ROBERTO FAGANELLO - V.presidente MOFI Movimento nazionale Famiglie Italiane
- FRANCESCO DE PALO - giornalista
- NICOLE CORRITORE - giornalista
- ADRIANO ALBANO - giornalista
- MATTEO DE FRANCO - dottorando
- SILVIA VEZZOSI
- VASKEN BERBERIAN - regista scrittore.
- LORELLA DE BON - cittadina italiana
- GALINA STEPANJAN - Consulente
- MARCO SUKIASSIAN - nipote di armeni della diaspora
- LUCIANO CERETTI - consulente turistico tour leader
- SANDRO PESCO - Cobas Nordest, sindacato di popolo
- KLARA MITSOVA
- GIOVANNI DALPASSO - Associazione Italia Russia Pordenone
- FURIO DETTI, scrittore e storico
- GIORGIO CAIONE - curatore
- ARIANNA DIACO
- GRAZIA NITTI
- ERMINIO VALLESE
- MIRELLA ZAMBELLO
- SOSSY BORANIAN - docente
- BIANCA MARIA TOGNI
- GABRIELLA BOMBA
- FAUSTO SANTOPADRE - Ingegnere
- CUNI CLAUDIO
- MARIANO PIRROTTA - Docente
- ALAIN NAVARRA - docente universitario
- PIERPAOLO FAGGI - Geografo
- ANNA MARIA GENTILI - Professore Università di Bologna
- PAOLA CAGOLATI
- ELISABETTA LAZZARO - terapista occupazionale
- GIANNA STELLINO - insegnante
- CATERINA MANZAN - terapista della riabilitazione
- LAURA VIANELLO
- VITTORIO DE CET - educatore sportivo
- MARIA BALDOVIN
- EDOARDO RIPANI - attore e regista
- FRANCESCA FERIAN - terapista occupazionale
- LAURA RICCI - restauratrice
- UGO VOLLI - professore universitario
- MARTINA CORGNATI - storica dell'arte, docente universitario
- PATRICIA DE FRANCO
- RUGGERO ROMANELLI
- JACOPO SANTINI, fotografo