
La bandiera del popolo rom
L’ 8 aprile in tutto il mondo si celebra il “Romano Dives“, la Giornata internazionale dei Rom, Sinti e Caminanti.
La ricorrenza è stata istituita per ricordare il primo congresso mondiale di questo popolo, che si tenne a Londra nel 1971, quando si adottò ufficialmente la denominazione “rom” (uomo), la canzone Djelem Djelem come inno per ricordare il Porajmos e la bandiera Rom, la ruota rossa in campo azzurro e verde. Quel giorno si costituì anche la Romani Union, la prima associazione mondiale dei rom, riconosciuta dall’Onu nel 1979.
A Milano, l’8 aprile la Giornata sarà celebrata con un concerto all’Auditorium Mahler, a partire dalle ore 10.30, dedicato agli studenti.
L’iniziativa, promossa da Scuole Senza Muri, vedrà in apertura gli interventi di Diana Pavlovic, attrice e attivista per i diritti umani, Corabia Guta, mediatrice culturale e di Moni Ovadia sulla storia, la cultura del popolo Rom e sugli stereotipi discriminatori.
Parteciperanno musicisti Rom e varie compagini giovanili milanesi:
L’Orchestra del Sistema Song Lombardia - di cui fanno parte anche i bambini della Scuola Primaria e Secondaria Tommaso Grossi tra cui bambini del Campo di via Sacile;
Il coro della Scuola Media Confalonieri, la classe di chitarra e di violino della Media Arcadia, amici strumentisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Verranno eseguiti brani della tradizione Rom.