Credits
-
I contenuti editoriali sono a cura di
-
Gariwo
La Foresta dei Giusti www.gariwo.net
-
In collaborazione con i partners del progetto e con:
-
Germania
-
Kreisau – Initiative Berlin e.V. www.kreisau.de
-
-
Grecia
-
Comunità Ebraica Salonicco www.hri.org
-
Museo ebraico Salonicco www.jmth.gr/web/about.htm
-
-
Italia
-
Comune di Bolzano www.comune.bolzano.it
-
Sperimenti MediaService www.sperimenti.com
-
Stefano Ruffinoni stefano.ruffinoni@gmail.com
-
-
Polonia
-
Centro per l'educazione civica www.ceo.org.pl/portal/b_freedom
-
Fondazione Krzyzowa www.krzyzowa.org.pl
-
Istituto per la Memoria Nazionale http://www.ipn.gov.pl
-
Museo Ebraico Varsavia www.jewishmuseum.org
-
Ringraziamenti
Ringraziamo per i contributi e la preziosa collaborazione
Mary e Miko Alvo (testimonianza e videointervista da Salonicco)
Erika e Rudof Amariglio (videointervista da Salonicco)
Emanuela Bellotti (percorsi didattici scuola primaria)
Raimondo Costanzo (Consolato Onorario d'Italia a Salonicco)
Aleksandra Czetwertynska (Centro per l'Educazione alla Cittadinanza - Varsavia)
Annemarie Franke (Fondazione Krzyzowa)
Carla Giacomozzi (presentazione su Lucillo Merci)
Silvia Golfera (contributi YouFor)
Annalia Gugliemi (contributi per Giardino Varsavia)
Lukasz Kaminski (Istituto per la Memoria Nazionale - Varsavia)
Nelly Kamhi Sefika (testimonianza da Salonicco)
Pietro Kuciukian (Console onorario d'Armenia in Italia)
Risette e Sami Leon (testimonianza e videointervista da Salonicco)
Bruno Levi (diario "5 donne e un bimbo... in fuga!")
Nina Luders (Kreisau - Initiative di Berlino)
Hella Matalon (Comunità ebraica Salonicco)
Lucilla Merci (figlia di Lucillo Merci)
Roberta Miotto (Associazione Senza confini di Seveso)
Salvatore Pennisi (percorsi didattici)
Erika Perahia Zemour (direttrice Museo ebraico Salonicco)
Zacharis
Sakkis (testimonianza Atene-Milano)
Davide Saltiel (presidente Comunità ebraica di Salonicco)
Annamaria Samuelli (percorsi didattici e "Giusti per gli Armeni")
Christos Sarantopoulos (Console Onorario d'Italia a Salonicco)
Cristiana Zanetti (percorsi didattici liceo scientifico)
Anna Ziarkowska (Casa degli incontri della Storia - Varsavia)
Irene Zygoura Nissim e il figlio Filippo (consulenza editoriale)
Wefor è il sito dedicato alle figure di resistenza morale ai totalitarismi. I Giardini virtuali dei Giusti d'Europa e la sezione didattica YouFor sono l’anima di questo progetto realizzato da Gariwo, la foresta dei Giusti. Con l’istituzione della Giornata europea dei Giusti da parte del Parlamento di Bruxelles, Wefor ha trovato il suo più alto riconoscimento.