Il Giardino di Milano
Il 24 gennaio 2003 è stato inaugurato a Milano uno spazio dedicato ai Giusti di tutto il mondo, nella grande area verde del "Monte Stella". Nel Giardino vengono piantati ogni anno nuovi alberi per onorare gli uomini e le donne che hanno aiutato le vittime delle persecuzioni, difeso i diritti umani ovunque fossero calpestati, salvaguardato la dignità dell’Uomo contro ogni forma di annientamento della sua identità libera e consapevole, testimoniato a favore della verità contro i reiterati tentativi di negare i crimini perpetrati.
A ciascuno di loro è dedicato un pruno, messo a dimora durante una cerimonia in sua presenza o con la partecipazione dei suoi familiari, con un cippo in granito deposto nel prato sottostante. I primi alberi sono stati dedicati agli animatori dei primi "Giardini dei Giusti" proposti nel mondo, a Gerusalemme, Yerevan e Sarajevo: Moshe Bejski per i Giusti della Shoah, Pietro Kuciukian in onore dei Giusti per gli armeni, Svetlana Broz per i Giusti contro la pulizia etnica.
Dal 13 novembre 2008 la gestione del Giardino è affidata all'Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, fondata dal Comune di Milano, dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dal Comitato Foresta dei Giusti-Gariwo.
Il Giardino è nato grazie alla proposta di Gabriele Nissim, Presidente del Comitato Foresta dei Giusti, di riservare un luogo simbolico della città alla memoria delle figure esemplari di resistenza morale di ogni parte della Terra.
I Giusti nel Giardino
-
Guardia Costiera
-
Sonita Alizadeh
-
Neda Agha Soltan (1983 - 2009)
-
Flavia Agnes
-
Khaled al-Asaad (1934 - 2015)
-
Don Giovanni Barbareschi (1922)
-
Felicia Bartolotta Impastato
-
Halima Bashir
-
Moshe Bejski (1920 - 2007)
-
Mehmet Gelal Bey (1863 - 1926)
-
Svetlana Broz (1955)
-
Enrico Calamai (1945)
-
Rocco Chinnici (1925 - 1983)
-
Pierantonio Costa (1939)
-
Vian Dakhil
-
Romeo Dallaire (1946)
-
Hrant Dink (1954 - 2007)
-
Marek Edelman (1919 - 2009)
-
Alganesh Fessaha
-
Giacomo Gorrini (1859 - 1950)
-
Vasilij Grossman (1905 - 1964)
-
Vaclav Havel (1936 - 2011)
-
Giusti tra le Nazioni Italiani
-
Jan Karski (1914 - 2000)
-
Samir Kassir (1960 - 2005)
-
Dusko Kondor (1947 - 2007)
-
Pietro Kuciukian (1940)
-
Primo Levi (1919 - 1987)
-
Claire Ly (1946)
-
Nelson Mandela (1918 - 2013)
-
Ghayath Mattar (1987 - 2013)
-
Yolande Mukagasana (1954)
-
Fridtjof Nansen (1861 - 1930)
-
Dimitar Peshev (1894 - 1973)
-
Anna Politkovskaja (1958 - 2006)
-
Beatrice Rohner (1876 - 1947)
-
Angelo Giuseppe Roncalli (1881 - 1963)
-
Andrej Sacharov (1921 - 1989)
-
Giuseppe Sala (1886 - 1974)
-
Sophie Scholl (1921 - 1943)
-
Aleksandr Solzenicyn (1918 - 2008)
-
Azucena Villaflor
-
Khaled Abdul Wahab (1911 - 1947)
-
Armin T. Wegner (1886 - 1978)
-
Fernanda Wittgens (1903 - 1957)
-
Razan Zaitouneh (1977)
-
Guelfo Zamboni (1897 - 1994)
-
Ayse Nur Zarakoglu (1946 - 2002)
-
Gabriele Nissim al Giardino dei Giusti di Milano, 5 maggio 2009
Intervento del Presidente del Comitato per la Foresta dei Giusti - Gariwo, alla Cerimonia per la dedica di un albero e ... - Mostra tutti i contenuti per questa pagina
-
Comunità armena di Roma
Associazione nata per diffondere e mantenere vive le tradizioni armene e per promuovere a livello internazionale il ...
- Mostra tutti i contenuti per questa pagina
Wefor è il sito dedicato alle figure di resistenza morale ai totalitarismi. I Giardini virtuali dei Giusti d'Europa e la sezione didattica YouFor sono l’anima di questo progetto realizzato da Gariwo, la foresta dei Giusti. Con l’istituzione della Giornata europea dei Giusti da parte del Parlamento di Bruxelles, Wefor ha trovato il suo più alto riconoscimento.