Alla ricerca della verità
Pulizia etnica ex-Jugoslavia
-
Francesco Battistini «Srebrenica, nella fabbrica dell'Orrore»
Reportage dal luogo dove vennero massacrati 8 mila uomini e ragazzi musulmani.
Articolo pubblicato sul "Corriere della Sera" il 26 aprile 2005 -
Francesco Battistini «Così ho trovato il video choc di Srebrenica»
Il giornalista intervista la sociologa serba Natasha Kandic che ha ritrovato il filmato testimonianza del massacro.
Articolo pubblicato sul "Corriere della Sera" il 6 giugno 2005 -
A cura di Melita Richter, Maria Bacchi «Le guerre cominciano a primavera. Soggetti e genere nel conflitto jugoslavo»
Da Google Libri ampi stralci di alcuni interventi di analisi sulla dissoluzione della ex-Jugoslavia, tra cui la testimonianza di Natasha Kandic.
Estratti degli interventi raccolti nel volume edito nel 2003 -
Parlamento Europeo «Risoluzione Srebrenica»
Risoluzione che stabilisce il Giorno del Ricordo dedicato a Srebrenica.
Risoluzione del Parlamento Europeo approvata il 15 gennaio 2009 -
Stéphanie Mauphas e Rémy Ourdan «La pulizia etnica in Bosnia nei diari di Mladic»
Quattromila pagine di appunti sulla strategia dei serbobosniaci e sui rapporti con Belgrado. La guerra nella ex-Jugoslavia raccontata dal responsabile del massacro di Srebrenica.
Articolo Mauphas Ourdan, "Internazionale", 22 ottobre 2010 - Indietro
Wefor è il sito dedicato alle figure di resistenza morale ai totalitarismi. I Giardini virtuali dei Giusti d'Europa e la sezione didattica YouFor sono l’anima di questo progetto realizzato da Gariwo, la foresta dei Giusti. Con l’istituzione della Giornata europea dei Giusti da parte del Parlamento di Bruxelles, Wefor ha trovato il suo più alto riconoscimento.