Volti e voci
Produzioni multimediali, documentaristiche, letterarie, artistiche: interviste, film, documentari, mostre, immagini e suoni per presentare libri, luoghi, storie.
-
Figure esemplari
32 Documenti - clicca per visualizzare
-
I bambini salvati della Lituania raccontano la Shoah
Mostra virtuale sui salvataggi di bambini ebrei in Lituania durante la Seconda Guerra Mondiale.
Vai alla pagina web -
L'eroe, la lepre, il cacciatore
Spettacolo teatrale messo in scena dalla classe IV B della Scuola Superiore di San Marino (indirizzo scientifico) nel maggio 2009, incentrata attorno alla figura storica di Chiune Sugihara, lo “Schindler giapponese”. Testo a cura della docente Valeria Martini.
Guarda il video -
Schindler's List
Il trailer del celebre film di Steven Spilberg che racconta la storia di Oskar Schindler. Moshe Bejski è stato uno dei salvati dall'imprenditore, in seguito è diventato il Presidente della Commissione dei Giusti di Yad Vashem.
Guarda il video -
Un albero per Enrico Calamai
Intervista ad Antonio Meomartino, uno degli studenti del Liceo "A Volta" di Milano, che ha proposto la candidatura del diplomatico Enrico Calamai per un albero nel Giardino dei Giusti, durante la Cerimonia del 12 aprile 2010.
Guarda il video -
Enrico Calamai. Un eroe scomodo
Puntata della trasmissione "La Storia siamo noi" dedicata al diplomatico.
Vai alla pagina web -
"Vi spiego la Turchia e gli armeni"
Intervista realizzata dall'agenzia di stampa Agr al giornalista Hrant Dink e pubblicata da Corriere.it
Vai alla pagina web -
I giardini dei Giusti
Il servizio di "Studio Aperto" sul dibattito di presentazione del sito www.wefor.eu che si è tenuto il 27 settembre alla fondazione Corriere della Sera di Milano. Sono intervenuti Svetlana Broz, Konstanty Gebert, Marek Halter, Pietro Kuciukian, Gabriele Nissim, Ulianova Radice. Ha coordinato l'incontro Antonio Ferrari.
Guarda il video -
Un albero per Giacomo Gorrini
Intervento di Candido Meardi, sindaco di Molino Dei Torti, paese natale di Giacomo Gorrini a cui il 12 aprile 2010 è stato dedicato un albero nel Giardino dei Giusti di Milano per aver denunciato il genocidio armeno.
Guarda il video -
Luigi Zazzeri ricorda lo zio Guelfo Zamboni
Testimonianza alla Cerimonia del 12 aprile 2010 al "Giardino dei Giusti di tutto il mondo" di Milano. Guelfo Zamboni è stato onorato con un albero e un cippo di granito nel Giardino per aver salvato dalla deportazione circa 300 ebrei mentre era console a Salonicco nel 1943, durante l'occupazione nazista.
Guarda il video -
Fedor Guber ricorda il padre adottivo Vasilij Grossman
Testimonianza alla Cerimonia del 12 aprile 2010 al "Giardino dei Giusti di tutto il mondo" di Milano. Fedor Guber e sua moglie Irina Novikova, sono stati intervistati in occasione della Cerimonia di dedica di un albero e di un cippo di granito nel Giardino al grande scrittore russo, autore di "Vita e destino".
Guarda il video -
Intervista a Hasan Nuhanovic
Intervista al testimone chiave della strage di Srebrenica realizzata dallo staff del Museo dell'Olocausto di Washington (in inglese)
Vai alla pagina web -
Tour virtuale tra i Giusti
Visita al Giardino dei Giusti di Yad Vashem a Gerusalemme
Guarda il video -
I diari e le lettere di Etty Hillesum
Puntata di Cult Book dedicata al diario di Etty Hillesum, brillante ragazza olandese di origini ebree che morì ad Auschwitz nel novembre del 1943. Il suo diario è stato pubblicato nel 1981
Guarda il video -
La Rosa Bianca - Sophie Scholl
La storia di un gruppo di resistenza nella Germania nazista e dell'unica donna che vi prese parte, Sophie Scholl. Link al trailer
Guarda il video -
Il Giudice dei Giusti - parte seconda-
Moshe Bejski, "anima" del Giardino dei Giusti di Yad Vashem, in un documentario a cura di Emanuela Ardisio e Gabriele Nissim, 3D, Italia
Guarda il video -
Il Giudice dei Giusti -parte prima-
Moshe Besjki,"anima" del il Giardino dei Giusti di Yad Vashem, in un documentario di Emanuela Ardisio e Gabriele Nissim, 3D, Italia
Guarda il video -
Faiza Abdul Wahab ricorda il padre Khaled
Testimonianza alla Cerimonia del 5 maggio 2009 al "Giardino dei Giusti di tutto il mondo" di Milano. Khaled Abdul Wahab è stato onorato con un albero e un cippo di granito nel Giardino per aver salvato a Mahdia un gruppo di ebrei durante la Shoah in Tunisia.
Guarda il video -
Gabriele Nissim racconta Vasilij Grossman
Intervento del Presidente del Comitato Foresta dei Giusti sulla figura di Vasilij Grossman al convegno "Giusti e resistenti morali al totalitarismo" tenutosi a Bologna il 22-23 aprile 2009.
Guarda il video -
Liliana Picciotto ricorda i Giusti Italiani per la Shoah
Testimonianza del 5 maggio 2009, dopo l'intervento in Sala Alessi, al Comune di Milano. Gli italiani riconosciuti "Giusti tra le Nazioni"a Gerusalemme da Yad Vashem, sono stati onorati con un albero e un cippo di granito nel "Giardino dei Giusti di tutto il mondo" al Monte Stella, alla presenza del Sindaco di Milano e delle altre autorità cittadine.
Guarda il video -
Pierantonio Costa ricorda come si oppose al genocidio in Rwanda
Testimonianza alla Cerimonia del 5 maggio 2009 al "Giardino dei Giusti di tutto il mondo" di Milano. Pierantonio Costa è stato onorato con un albero e un cippo di granito nel Giardino per aver salvato molte vite durante il genocidio del 1994 in Rwanda.
Guarda il video -
The courageous heart of Irena Sendler
Backstage del film sulla vita di Irena Sendler "The courageus heart" interpretato da Anne Paquin.
Guarda il video -
Irena Sendler. In nome delle loro madri
Trailer del film-documento a lei dedicato, che riproduce la sua ultima, lunga intervista. Voce in inglese e intervista in polacco.
Vai alla pagina web -
Pietro Kuciukian ricorda i "Giusti per gli armeni"
Testimonianza del console onorario d'Armenia in Italia, membro fondatore del "Comitato per la Foresta dei Giusti-Gariwo", intervenuto alla Cerimonia del 5 maggio 2009 al "Giardino dei Giusti di tutto il mondo" di Milano.
Guarda il video -
Vera Politkovskaja ricorda la madre Anna
Testimonianza alla Cerimonia del 5 maggio 2009 al "Giardino dei Giusti di tutto il mondo" di Milano. La giornalista assassinata a Mosca è stato onorata con un albero e un cippo di granito nel Giardino per aver denunciato i massacri di civili in Cecenia.
Guarda il video -
Tributo a Irena Sendler
Documentario polacco con sottotitoli in inglese
Guarda il video -
The visit
Breve video sulla visita a Irena Sendler dei ragazzi del Kansas, animatori del sito a lei dedicato
Guarda il video -
Rakel Dink ricorda il marito Hrant
Testimonianza alla Cerimonia del 5 maggio 2009 al "Giardino dei Giusti di tutto il mondo" di Milano. Il giornalista assassinato a Istanbul è stato onorato con un albero e un cippo di granito al Giardino per aver difeso la memoria del genocidio armeno in Turchia.
Guarda il video -
Gabriele Nissim al Giardino dei Giusti di Milano, 5 maggio 2009
Intervento del Presidente del Comitato per la Foresta dei Giusti - Gariwo, alla Cerimonia per la dedica di un albero e di un cippo di granito a: Pierantonio Costa, Khaled Abdul Wahab, Hrant Dink, Dusko Kondor, Anna Politkovskaja, e ai Giusti Italiani della Shoah, alla presenza dei familiari e dello stesso Console Costa.
Guarda il video -
Francesco M. Cataluccio ricorda Anna Politkovskaja
Intervento del 5 maggio 2009 in Sala Alessi, al Comune di Milano. Anna Politkovskaja è stata onorata con un albero e un cippo di granito nel "Giardino dei Giusti di tutto il mondo", alla presenza della figlia Vera.
Guarda il video -
Tanja Sekulic ricorda Dusko Kondor
Testimonianza del 5 maggio 2009, dopo l'intervento in Sala Alessi, al Comune di Milano. Dusko Kondor è stato onorato con un albero e un cippo di granito al "Giardino dei Giusti di tutto il mondo" per aver denunciato la pulizia etnica in Bosnia-Erzegovina.
Guarda il video -
Vittorio Emanuele Parsi ricorda Khaled Abdul Wahab
Intervento del 5 maggio 2009 in Sala Alessi, al Comune di Milano. Khaled Abdul Wahab è stato onorato con un albero e un cippo di granito nel "Giardino dei Giusti di tutto il mondo", alla presenza della figlia Faiza, per aver salvato a Mahdia un gruppo di ebrei durante la Shoah in Tunisia.
Guarda il video -
Il nemico giusto
Video documentario di Joseph Rochlitz sui salvataggi compiuti da italiani in Croazia, Francia meridionale e Grecia, in contrasto con le direttive del Terzo Reich. La vicenda di Salonicco dal minuto 32 circa. In particolare un'intervista al console italiano Guelfo Zamboni dal minuto 40 al minuto 42.
Vai alla pagina web
-
-
Totalitarismi
16 Documenti - clicca per visualizzare
-
Intervista ad Erika Kounio e Rudolf Amariglio
Gabriele Nissim e Ulianova Radice incontrano Erika Kounio che ricorda la sua deportazione ad Auschwitz, descritta nel libro "Da Salonicco a Auschwitz e ritorno". Suo marito, Rudolf Amariglio, racconta come è riuscito a salvarsi. Salonicco, 5 maggio 2010. Video in francese.
Vai alla pagina web -
Intervista a Sami Leon, Mary e Miko Alvo
Gabriele Nissim e Ulianova Radice intervistano alcuni sopravvissuti alla Shoah che raccontano come sono riusciti a salvarsi. Salonicco, 4 maggio 2010, video in francese.
Vai alla pagina web -
Le vite degli altri
Vincitore nel 2006 dell'oscar come miglior film straniero, racconta e indaga lo scenario culturale della Berlino Est negli anni '80, controllata dalle spie della Stasi (Ministero per la sicurezza dello Stato).
Guarda il video -
Mayrig
Mayrig è il racconto dell’odissea della famiglia di Azad Zakarian (alter-ego del regista), dalle persecuzioni in Anatolia all’arrivo a Marsiglia, fino a narrare tutte le difficoltà incontrate da parte della famiglia “mediorientale” nel tentativo di integrarsi nella società francese dell’epoca.
Guarda il video -
Genocidio armeno: i testimoni
I racconti dei sopravvissuti al genocidio armeno. Estratti dal documentario di Carlo Massa "Destinazione: il nulla", realizzato con la collaborazione di Pietro Kuciukian.
Vai alla pagina web -
Destinazione: il nulla
Film - documentario di Carlo Massa sul genocidio armeno realizzato con la collaborazione di Pietro Kuciukian,distribuito dall'Istitute Museum of Armenia Genocide, Armenia, 1996
Vai alla pagina web -
Dopo Srebrenica
La storia della cittadina simbolo della pulizia etnica e della violenza razzista in Europa, 10 anni dopo la strage del luglio 1995. Un documentario a ritroso sula strada da Tuzla, dove le donne sopravvissute conducono la battaglia per la ricerca degli scomparsi, a Potocari - sede dell'ex comando delle forze di pace internazionali - fino a Srebrenica. A cura di Andrea Rossini, Osservatorio Balcani
Vai alla pagina web -
Goli Otok, l'isola nuda
Goli Otok. Un'isola, il suo presente, il suo passato. Video realizzato nell'ambito del progetto Aest Ovest di Osservatorio Balcani e Caucaso
Guarda il video -
Il Sole ingannatore
Pellicola del 1994, ha vinto l'Oscar come migliore film straniero. Ambientato a metà degli anni Trenta, poco prima della grandi purghe staliniane.
Guarda il video -
Grazie Gorbaciov
Un documentario di Gabriele Nissim realizzato a Praga
Guarda il video -
Katyn
La storia degli uffciali polacchi trucidati a Katyn dalla NKVD durante la Seconda guerra mondiale e delle loro famiglie che aspettarono invano il ritorno di mariti, padri, figli, fratelli. Link al trailer.
Guarda il video -
No Man's land
Film uscito nel 2001 e diretto dal bosniaco Danis Tanovic, ambientato nel 1993 durante la guerra serbo-bosniaca. Link al trailer
Guarda il video -
I giovani dell'antipolitica
Un documentario di Gabriele Nissim sul dissenso in Cecoslovacchia
Guarda il video -
GULag - Terra 02
La parte della puntata di Terra dedicata al GULag con l'intervista a Parisina Baccalà.
Guarda il video -
GULag - Terra 01
Il sistema GULag raccontato da Toni Capuozzo con Gabriele Nissim in una parte della puntata di Terra
Guarda il video -
Una bambina contro Stalin - Cult Book
Puntata di Cult Book dedicata al libro di Gabriele Nissim "Una bambina contro Stalin" dove l'autore ripercorre la storia di Luciana De Marchi, la ragazzina che per anni ha lottato alla ricerca di suo padre rapito a Mosca nel 1937
Guarda il video
-
Wefor il sito dedicato alle figure di resistenza morale ai totalitarismi. I Giardini virtuali dei Giusti d'Europa e la sezione didattica YouFor sono lanima di questo progetto realizzato da Gariwo, la foresta dei Giusti. Con listituzione della Giornata europea dei Giusti da parte del Parlamento di Bruxelles, Wefor ha trovato il suo pi alto riconoscimento.