Voglioguerra cercopace
analisi del testo
Emanuela Bellotti, docente scuola primaria
Lettura del testo "Voglioguerra Cercopace" di Anna Lavatelli con i bambini della scuola primaria. Durante l'analisi del testo sono stati messi in evidenza i parsonaggi, i Paesi, gli elementi che si richiamano alla guerra ( come armi, corpi senza vita), le azioni che sono proprie del combattimento (come imbracciare le armi, bombardare...), le parole di pace (come pensare, giocare...).
A seguire sono stati costruiti dagli studenti i "mondi" dei due Paesi. A fine lavoro l'insegnante ha chiesto ai bambini di tracciare le fasi del racconto, le seguenti:
1. Autoproclamazione del Presidentissimo;
2. Desiderio di supremazia (Padroni del mondo);
3. formazione di un esercito;
4. acquisto di armi;
5. identificazione dei nemici;
6. uso a scopo personale dei mezzi di comujnicazione;
7. ricerca di scuse per sferrare l'attacco;
8. invasione;
9. impresa gloriosa, conseguenti morti;
10. rivolta;
11. sopravissuti.
Infine, l'insegnante ha messo in evidenza che questa sequenza è tipica di tutte le guerre.
Scarica il documento del contributo: Analisi del testo "Voglioguerra cercopace"
Wefor è il sito dedicato alle figure di resistenza morale ai totalitarismi. I Giardini virtuali dei Giusti d'Europa e la sezione didattica YouFor sono l’anima di questo progetto realizzato da Gariwo, la foresta dei Giusti. Con l’istituzione della Giornata europea dei Giusti da parte del Parlamento di Bruxelles, Wefor ha trovato il suo più alto riconoscimento.