English version | Cerca nel sito:

Arte

Il Memorioso, breve guida alla memoria del bene

Il Memorioso, breve guida alla memoria del bene, lo spettacolo ispirato alle storie dei Giusti, tratto dai libri di Gabriele Nissim e realizzato dall'attore Massimiliano Speziani assieme alla regista attrice Paola Bigatto, compie sette anni e raggiunge quota cento repliche.


In mostra a Berna e a Bonn le opere confiscate a Cornelius Gurlitt

Cornelius Gurlitt, arrestato nel 2012 e morto poco dopo a 81 anni, vendeva nel libero mercato l'arte che i nazisti avevano sottratto agli ebrei, ma faceva una vita da recluso per mantenere il segreto. Ora, le opere che gli furono confiscate sono in mostra a Berna e a Bonn.


BookCity Milano 2017

Dal 16 al 19 novembre torna BookCity Milano, l’iniziativa dedicata al mondo dei libri ormai giunta alla sua sesta edizione. Numerosi gli appuntamenti in ogni angolo della città. Vi segnaliamo in particolare le presentazioni dei libri di Simone Zoppellaro, Antonio Ferrari e Marcello Flores, con la partecipazione del presidente di Gariwo Gabriele Nissim.


Tova Berlinski, "dipingo un fiore nero per chi non ha più una tomba"

L'artista 102enne ha dipinto "volti che svaniscono assumendo forme geometriche" per ricordare i parenti morti nella Shoah. Ha donato al museo di Auschwitz i suoi famosi dipinti di fiori neri, che sono per onorare le vittime del lager. Ma nei quadri del 2017 tornano i colori mediterranei di Israele.


L'arte post-sovietica di Ilya Kabakov

Nell'opera The Man Who Flew Into Space From His Apartment (l'uomo che fuggì nello spazio dal suo appartamento), l'artista russo nato nel 1933 ha proposto il tema della resistenza dell'individuo alla collettivizzazione e al controllo sociale. Retrospettive su di lui sono in corso a Londra e Washington.


Il Partenone dei libri proibiti

Nella piazza di Kassel dove i nazisti bruciarono i libri, l'artista Marta Minujín ha eretto un "partenone dei testi proibiti". Montati insieme in una struttura che ricorda la meraviglia voluta da Pericle, vi sono 100 mila libri di autori che hanno subito censure, da Mark Twain al Dalai Lama.


Arte

letteratura, cinema, arti visive

Le uniche forme di comunicazione umana in grado di esprimere l'indicibile.
Il modo più trasversale per parlare di bene e male.
La via universale per trasmettere la memoria.