Biografie dei Giusti
- Genocidio armeno
-
- Hammo Shero il capo del Sindjar che difese gli armeni durante il genocidio
- Hasan Mazhar governatore di Ankara che, nonostante i crimini del governo e il silenzio della società, si rifiutò di prendere parte al genocidio degli Armeni
- Mehmet Gelal Bey il vali di Aleppo che si oppose al genocidio armeno
- Pietro Kuciukian si batte contro il negazionismo e per onorare i Giusti del genocidio armeno
- altri...
- Holodomor
-
- Gareth Jones il giornalista gallese che denunciò l’Holodomor
- Shoah e nazismo
-
- La famiglia Sopianac La famiglia che ospitava gli ebrei nel locali della propria azienda. Aiutò e salvò molte famiglie ebree.
- Maria Lucia Vandone (Cicci) Antifascista, salvò la vita di bambini ebrei a rischio della propria
- Giorgio Paglia Giovane ragazzo antifascista che salvò la vita di bambini ebrei a rischio della sua
- Erich Eder Giovane ufficiale tedesco che salvò famiglie ebree dalla deportazione
- altri...
- GULag e totalitarismo
-
- Maria Mascaretti Impiegata coraggiosa, mise a repentaglio la propria vita per salvare decine di ebrei vogheresi dalla persecuzione
- Natalia Gorbanevskaya in URSS denunciò l'invasione della Cecoslovacchia
- Stanislav Evgrafovič Petrov l'uomo che forse ha salvato il mondo
- Arsenij Borisovicz Roginski studioso russo dei crimini stalinisti
- altri...
- Genocidio Cambogia
- Dissenso Est Europa
-
- Věra Čáslavská l'atleta ceca che si voltò in segno di protesta durante l'inno sovietico
- Emil Zatopek la "locomotiva umana"
- Ágnes Heller filosofa ungherese, fondatrice e massimo esponente della "Scuola di Budapest"
- Adalbert Wojciech Zink il sacerdote polacco che si rifiutò, nel 1953, di firmare la dichiarazione per l'arresto del Primate Stefan Wyszyński
- altri...
- Pulizia etnica nei Balcani
-
- Andrea Angeli funzionario italiano ONU che, per primo nella Sarajevo assediata, si adoperò per trovare e mettere in salvo Rosaria Bartoletti
- Srdjan Aleksic nel 1993 salvò un musulmano da un gruppo di soldati serbi
- Svetlana Broz cardiologo che ha raccolto le storie di salvataggio inter-etnico nel conflitto jugoslavo
- Hasan Nuhanovic l'accusatore di Srebrenica
- altri...
- Ruanda
-
- Josephine Nyankesha si è presa cura e ha salvato numerosi tutsi durante il genocidio del 1994
- Damas Mutezintare Gisimba direttore di un orfanotrofio, salvò più di 400 persone dalle milizie interahamwe
- Zura Karuhimbi curatrice ruandese, sfruttando la superstizione salvò dozzine di Tutsi dal genocidio
- Eric Eugene Murangwa sopravvissuto al genocidio ruandese, oggi utilizza il calcio come strumento per promuovere tolleranza, unità e riconciliazione tra i giovani
- altri...
- Apartheid
-
- Denis Goldberg ingegnere e attivista, passò 22 anni in carcere per aver lottato contro l'apartheid
- Nelson Mandela il gigante dell'anti-apartheid
- Zandile Nhlengetwa attivista impegnata per il dialogo e la riconciliazione
- Resistenza mafia
-
- Rita Atria una ragazza contro la mafia
- Don Pino Puglisi il prete con i pantaloni, che denunciò la mafia
- Felicia Bartolotta Impastato la madre di Peppino Impastato
- Rocco Chinnici coraggioso promotore del primo pool antimafia del Tribunale di Palermo, ucciso dalle cosche
- Resistenza al fondamentalismo
-
- Suor Leonella Sgorbati missionaria in Kenya e Somalia, per trent'anni si impegnò nella formazione di infermieri professionali
- Salah Farah poteva salvarsi dichiarandosi musulmano ma ha preferito proteggere i cristiani durante un attacco terroristico in Kenya
- Lassana Bathily il giovane del Mali che ha salvato gli Ebrei nell'attacco all'Hyper Kasher
- Faraaz Hussein il giovane che a Dacca ha rinunciato a salvarsi per non lasciare le sue amiche
- altri...
- Genocidio Rohingya
-
- Kyaw Soe Oo giornalista della Reuters, condannato per aver documentato le violenze contro i Rohingya
- Wa Lone un giornalista per i Rohingya
- Genocidio Yazidi
-
- Omar Abdel Jabar l'uomo che ha salvato Nadia Murad
- Nagham Nawzat Hasan dottoressa e attivista yazida che cura corpo e anima di un popolo
- Vian Dakhil deputata yazida contro lo Stato Islamico
- Uiguri
-
- Ilham Tohti il "Mandela della Cina" condannato all'ergastolo per la difesa dei diritti degli uiguri
- Ambiente e cambiamenti climatici
-
- Phillys Omido un'avvocatessa contro l'inquinamento da piombo
- Dorothy Stang una suora per i diritti dei popoli indigeni
- Alexei Ananenko svuotò le piscine di sicurezza di Chernobyl, impedendo una seconda esplosione
- Valerij Legasov l'uomo che riuscì a mitigare le conseguenze di Chernobyl
- altri...
- Migrazioni
-
- Maria Quinto organizzatrice di corridoi umanitari e servizi ai migranti della Comunità di Sant'Egidio
- Daniela Pompei responsabile della Comunità di Sant'Egidio per i servizi ai migranti
- Vito Fiorino soccorritore dei naufraghi a Lampedusa
- Stratos Valiamos il "pescatore di uomini" dell'isola di Lesbo
- altri...
- Coraggio civile
-
- Liu Xia voce per i diritti umani in Cina, ha condiviso l'impegno per la democrazia di Liu Xiaobo
- Dag Hammarskjöld Segretario generale dell'Onu, Nobel per la pace, "al servizio dell'umanità"
- Ruth Bader Ginsburg giudice liberal e pioniera della parità di genere
- Carlo Urbani medico italiano, fu il primo a identificare e classificare la SARS
- altri...
- Figure esemplari Sport
-
- Věra Čáslavská l'atleta ceca che si voltò in segno di protesta durante l'inno sovietico
- Feyisa Lilesa il suo gesto rappresenta un appello di giustizia contro la persecuzione degli Oromo
- Enes Kanter il cestista turco che si oppone a Erdogan
- Emil Zatopek la "locomotiva umana"
- altri...
- Diplomatici italiani Giusti
-
- Giandomenico Picco il "soldato disarmato della diplomazia"
- Tomaso de Vergottini il salvatore degli "asilati" in Cile
- Pierantonio Costa console e imprenditore che ha salvato 375 bambini durante il genocidio in Ruanda
- Giacomo Gorrini ruppe il silenzio per testimoniare la tragedia armena
- altri...
Giusti, né santi né eroi
Elogio delle virtù quotidiane
Le azioni, a volte l'intera vita, dei Giusti sono la riprova che ogni essere umano può assumersi una responsabilità personale per difendere i più deboli e opporsi alle derive antidemocratiche e repressive.
Non solo i Giusti tra le Nazioni nominati a Yad Vashem, ma tutti i Giusti del mondo vanno ricordati, onorati e apprezzati per il loro contributo fondamentale alle sorti dell'Umanità.
Conoscere le loro biografie aiuta la costruzione della memoria educativa, capace di parlare ai giovani.