Gariwo
QR-code
https://it.gariwo.net/libri-and-co/libri/migrazioni/raccogliere-il-mare-con-un-cucchiaino-26569.html
Gariwo

Raccogliere il mare con un cucchiaino

di Regina Catrambone Città Nuova, 2023

Delle missioni impossibili si dice che sia un po’ come raccogliere il mare con un cucchiaino. Regina Egle Liotta in Catrambone si è prefissata, insieme al marito Christopher, di salvare i migranti, raccogliendoli dal mare appunto, e concretizzando un gesto umanitario che di impossibile non ha nulla. Nel 2013, dopo il terribile naufragio a Lampedusa che causò centinaia di vittime, i due coniugi hanno fondato l’organizzazione umanitaria internazionale MOAS, Migrant Offshore Aid Station, che negli anni ha ampliato il suo campo di intervento con missioni umanitarie in Ucraina, progetti di formazione, forniture mediche, aiuti nutrizionali, fino all’accoglienza in famiglia dei rifugiati. Da questa esperienza è nato il libro Raccogliere il mare con un cucchiaino, pubblicato da Città Nuova. Nel volume, che non ha la pretesa di essere un saggio di geopolitica, Regina Catrambone, che nel 2015 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, racconta la sua esperienza umanitaria.

"Ho deciso di scrivere questo libro per stimolare un dialogo costruttivo, che possa aiutare a gettare luce sui fenomeni migratori, nonché a superare le paure che ne derivano. Le storie e le riflessioni di cui parlo sono strettamente connesse alle vicende della mia famiglia, che ha deciso di utilizzare i propri talenti e le proprie risorse per aiutare gli altri. Non agiamo come singoli, ma ognuno di noi contribuisce con il proprio bagaglio di esperienze e competenze per raggiungere il fine comune di perseguire quella che io chiamo la “globalizzazione della solidarietà". Vorrei che questo libro servisse a riattivare il dialogo costruttivo all’interno delle famiglie, nelle scuole, nelle università sui temi dell’accettazione e della condivisione".

L’approccio di Catrambone alla questione migratoria non è solo umanistico-solidale. Non c’è solo la voglia di fare che, spesso se non accompagnata dalle giuste competenze, fallisce in poco tempo o ha addirittura l’effetto contrario rispetto alle intenzioni benefiche. Dietro all’azione di tutta MOAS c’è la capacità imprenditoriale al servizio degli aiuti umanitari.

Ad esempio l’ong aveva colto in tempi non sospetti il ruolo fondamentale che i droni avrebbero potuto avere nel controllo del mar Mediterraneo meridionale. Oggi diversi Governi li utilizzano nelle attività di controllo delle frontiere, un aiuto militare per arrivare dove Marina e guardie costiere faticano.

Per Regina Catrambone e il MOAS invece i droni possono essere usati in modo positivo, per l’avvistamento di imbarcazioni in pericolo e come supporto alle operazioni di salvataggio la cui velocità di azione in mare è cruciale.

Il racconto di Regina Catrambone si fa toccante quando racconta dei migranti e dei richiedenti asilo incontrati nei suoi anni di attività. Racconti a volte delicati, a volte più crudi con testimonianze di violenze inimmaginabili. Come il bambino che vorrebbe essere un superuomo per difendere la madre dagli stupri nei campi in Libia. Un bambino già adulto, che ha conosciuto il dolore troppo presto. Ogni incontro, ogni racconto, è denso di umanità. I migranti non sono più una folla anonima, un numero statistico. Diventano occhi e mani, corpi e sentimenti. Cosa che troppo spesso sembrano dimenticare i vertici delle istituzioni che nel gioco della politica, sulla pelle dei richiedenti asilo, imbastiscono ideologie e bracci di ferro con altri governi o dentro l'Unione europea.

Molto utili allora alla fine del libro sono i riferimenti alle norme e alla loro evoluzione in tema di migranti, incasellati in cavilli spersonalizzanti, dove contano i numeri, i flussi e non le persone. Un libro alla portata di tutti, anche di chi il fenomeno delle migrazioni lo ha incontrato solo al telegiornale e non ha mai visto un migrante fatto di carne e sangue, essere umano come chiunque. E allora diventa fondamentale il dizionario delle parole di uso comune su questo tema. Dove il termine emigrazione è visto come l’esatto contrario di una emergenza: "Spostarsi è una esigenza vitale che può essere gestita e che va trattata come un fatto costante". O si capisce perché spesso si usi il termine “frontiera” al posto di “confine”, naturale demarcazione geografica, invece del più temibile frons frontis latino, che rimanda ad antiche paure. Fino ad arrivare a smentire chi pensa che i migranti ci vogliano togliere qualcosa, il lavoro, la pace sociale, addirittura le donne e l’identità nazionale: "Integrazione viene dal latino integer che significa intero. Quindi è un processo che aggiunge qualcosa in modo da rendere intero qualcos’altro".

Fabio Poletti, giornalista, NuoveRadici.world

Non perderti le storie dei Giusti e della memoria del Bene

Una volta al mese riceverai una selezione a cura della redazione di Gariwo degli articoli ed iniziative più interessanti. Per iscriverti compila i campi sottostanti e clicca su iscrizione.




Grazie per aver dato la tua adesione!