Fondamentalismo e terrorismo
- Ayaan Hirsi Ali, Eretica, Rizzoli, 2015
- Darina Al-Joundi, Mohamed Kacimi, Quando Nina Simone ha smesso di cantare, Einaudi, Torino, 2009
- Valentina Colombo (a cura di), Basta! Musulmani contro l’estremismo islamico, Mondadori, Milano, 2007
- Marcella Croce, Oltre il chador – Iran in bianco e nero, Medusa, Milano, 2006
- Kamel Daoud, Il caso Meursault, Bompiani, Milano, 2015
- Franco De Masi, Trauma, deumanizzazione e distruttività. Il caso del terrorismo suicida, Franco Angeli, Milano, 2008
- Shirin Ebadi, La gabbia d’oro. Tre fratelli nell’incubo della rivoluzione iraniana, BUR Rizzoli, 2008
- Jolanda Guardi, Renata Bedendo, Teologhe musulmane femministe, Effatà Editrice, Cantalupa (To), 2009
- Hafez Haidar , Lezioni di pace. Il Corano, l'Islam e il terrorismo spiegati ai miei allievi, Imprimatur, 2017
- Shady Hamadi, La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana, ADD Editore
- Tarek Heggy, Le prigioni della mente araba, Marietti, Genova, 2010
- Michel Houellebeqc, Sottomissione, Bompiani, 2015
- Michel Houellebeqc, Sottomissione, Bompiani, 2015
- Sara Montinaro, Daesh. Viaggio nella banalità del male, Meltemi, 2020
- Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, Adelphi, Milano, 2007
- Martha Nussbaum, La nuova intolleranza. Superare la paura dell'Islam e vivere in una società più libera, Il Saggiatore, 2012
- Michel Onfray, Pensare L'Islam, Corriere della Sera, 2016
- Atiq Rahimi , Maledetto Dostoevskij, Einaudi, 2012
- Farian Sabahi, Islam: l'identità inquieta dell'Europa. Viaggio tra i musulmani d'Occidente, il Saggiatore, Milano, 2006
- Marta Serafini, L'ombra del nemico, Solferino, 2020
Libri - Fondamentalismo
Non solo Islam
Racconti, testimonianze e saggi segnalati da Gariwo.