"La Nussbaum parla di ciò per cui “dovremmo lottare”, cioè “formare i nostri ragazzi al pensiero critico e sviluppare le loro capacità intellettuali d riflessione”. Questo metodo educativo, secondo l’autrice, è nato con Socrate, si è sviluppato attraverso diverse culture e oggi è quanto mai necessario al mantenimento delle democrazie nel mondo.Sono infatti gli studi classici, letteratura, teatro, arte, ad insegnarci a capire l’altro e immedesimarci con lui e quindi a non stigmatizzare ed escludere le minoranze. Sono gli studi umanistici che “trasmettono ai giovani il messaggio che gli esseri umani sono tutti vulnerabili e mortali e che questa consapevolezza ci rende socievoli e inclini all’umanità”.
Un’educazione tecnica, mirata a generare giovani con conoscenze adatte solo al lavoro e alla produzione non risulterà utile nemmeno alle aziende. L’autrice cita infatti casi di fallimenti aziendali dovuti alla mancanza nei dipendenti di ragionamento autonomo, capacità di critica del management e creazione di idee originali. La formazione tecnica non va confusa con la formazione scientifica: “la formazione scientifica negli anni recenti è andata proprio nella direzione a uno stimolo delle capacità di pensiero critico, analisi logica e immaginazione.
“La Nussbaum parla di ciò per cui “dovremmo lottare”, cioè “formare i nostri ragazzi al pensiero critico e sviluppare le loro capacità intellettuali d riflessione”. Questo metodo educativo, secondo l’autrice, è nato con Socrate, si è sviluppato attraverso diverse culture e oggi è quanto mai necessario al mantenimento delle democrazie nel mondo".
recensione tratta da LibreriaAssaggi.it
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
Martha Nussbaum
Il Mulino. Bologna, 2011
Libri - Opere varie
per approfondire
segnalate da Gariwo