Editoriali

Il Covid-19 dà il via a un’altra ondata del virus dell’antisemitismo. C’è bisogno di una cura.
Yehuda Bauer, professore emerito di studi sull'Olocausto all'Università Ebraica
15 aprile 2020

Due cervelli possono funzionare come un unico cervello?
Gid'on Levy, giornalista di Haaretz
10 aprile 2020

Coltivare la virtù della serenità e della pacatezza
Mario Furlan, Fondatore dei City Angels
10 aprile 2020

Ruanda, i Giusti e la speranza per l’umanità
Kizito Kalima, The Peace Center for Forgiveness and Reconciliation di Indianapolis
6 aprile 2020
Riscoprire un maestro: Aldo Capitini
Amedeo Vigorelli, docente di Filosofia morale all'Università degli Studi di Milano
3 aprile 2020

Modesta proposta per una igiene dei sentimenti sotto la pandemia
Amedeo Vigorelli, docente di Filosofia morale all'Università degli Studi di Milano
30 marzo 2020
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.